Oblati di Maria Vergine

Gli Oblati di Maria Vergine (in latino Congregatio Oblatorum Beatae Mariae Virginis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: fondato dal Venerabile Pio Bruno Lanteri, i membri di questa congregazione clericale approvata dal Papa Leone XII il 1º settembre 1826 con breve "Etsi Dei Filius"[1], pospongono al loro nome la sigla O.M.V.[2]

La festa titolare della congregazione è il Santissimo Nome di Maria che si celebra il 12 settembre, dalla tradizione familiare che risale al fondatore sono considerati Patroni principali San Pietro, come segno di attaccamento e di fedeltà al Romano Pontefice, e Sant'Alfonso Maria De Liguori come modello di spirito pastorale, di devozione mariana e di vita quotidiana. La congregazione nel capitolo generale del 1870 ha proclamato San Giuseppe suo patrono particolarissimo.[3]

Storia

Le origini della congregazione risalgono a un gruppo di sacerdoti orientati alla vita religiosa raccolti a Carignano da Giovanni Reynaudi: il teologo Luigi Guala consigliò a Reynaudi di affidare la comunità a Pio Brunone Lanteri (1759-1830), il vero fondatore dell'istituto, che il 13 novembre 1816 diede ai padri una regola approvata dalla diocesi.[4]

A causa di alcuni contrasti con il nuovo arcivescovo di Torino, il camaldolese Colombano Chiaverotti, nel 1820 Lanteri sciolse la congregazione; grazie al sostegno di Pierre-Joseph Rey, vescovo di Pinerolo, Lanteri poté riorganizzare gli Oblati e il 1º settembre 1826 emise la sua professione di voti alla presenza di papa Leone XII, che diede la sua approvazione all'istituto.[4]

Nel 1833 papa Gregorio XVI affidò agli Oblati la direzione del santuario della Consolata di Torino. Nel 1837 i primi Oblati partirono, sotto la direzione dei barnabiti, per le missioni in Birmania; la Santa Sede nel 1842 affidò agli Oblati il vicariato apostolico di Ava e Pegu, sempre in Birmania.[4][5]

Attività e diffusione

Gli Oblati di Maria Vergine si dedicano alla predicazione delle missioni popolari e dei ritiri spirituali, all'edizione e alla diffusione della buona stampa e alla formazione del clero.[4]

Sono presenti in Europa (Austria, Francia, Italia), nelle Americhe (Argentina, Brasile, Canada, Stati Uniti d'America), in Nigeria e nelle Filippine;[6] il superiore generale della congregazione, che porta il titolo di rettore maggiore, risiede a Roma.[2]

Al 31 dicembre 2008 la congregazione contava 38 case e 180 religiosi, 134 dei quali sacerdoti.[2]

Cronotassi dei rettori maggiori[7]

Rettor Maggiore Durata del Mandato
P. Pio Brunone Lanteri Fondatore, in carica fino al 1830
P. Giovanni Battista Reynaudi Inizio Mandato: 1830 - Fine Mandato: 1836
P. Giuseppe Antonio Avvaro Inizio Mandato: 1836 - Fine Mandato: 1856
P. Giovanni Battista Isnardi Inizio Mandato: 1856 - Fine Mandato: 1862
P. Giovanni Battista Biancotti Inizio Mandato: 1862 - Fine Mandato: 1870
P. Stefano Rossi Inizio Mandato: 1870 - Fine Mandato: 1888
P. Giuseppe Antonio Avvaro Inizio Mandato: 1889 - Fine Mandato: 1907
P. Claudio Toesca Inizio Mandato: 1907 - Fine Mandato: 1919
P. Domenico Pechenino Inizio Mandato: 1919 - Fine Mandato: 1946
P. Tommaso Piatti Inizio Mandato: 1946 - Fine Mandato: 1956
P. Alfredo Pagani Inizio Mandato: 1956 - Fine Mandato: 1968
P. Giuseppe Lamberti Inizio Mandato: 1968 - Fine Mandato: 1971
P. Otello Ponzanelli Inizio Mandato: 1971 - Fine Mandato: 1984
P. Julio Cura Inizio Mandato: 1984 - Fine Mandato: 1989
P. Marcel Gendrot SMM (Commissario Pontificio) Inizio Mandato: 1989 - Fine Mandato: 1991
P. Peter P. Gojuk Inizio Mandato: 1991 - Fine Mandato: 1997
P. Patrice Véraquin Inizio Mandato: 1997 - Fine Mandato: 2009
P. Sergio Zirattu Inizio Mandato: 2009 - Fine Mandato: 2015
P. David Nicgorski Inizio Mandato: 2015 - Fine Mandato: 2022
P. Luis Costantino Inizio Mandato: 2022 - In carica

Note

  1. ^ Padre Timothy Gallagher OMV, Un'esperienza nello spirito, Pio Bruno Lanteri, il suo carisma nelle sue parole, Cuneo, Edizione a cura della provincia italiana degli Oblati di Maria Vergine, 1989.
  2. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1442.
  3. ^ Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Costituzioni e norme della congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Roma, 2006.
  4. ^ a b c d DIP, vol. VI (1980), coll. 634-637, voce a cura di P. Calliari.
  5. ^ Antonella Turletti, Giuseppe Bruno, India e Birmania. Appunti di vita e di viaggio del missionario Vincenzo Martino Bruno (1810-1877), Castellamonte, 2017, ISBN 9788896322758
  6. ^ Oblates of the Virgin Mary. Where we serve, su omvusa.org. URL consultato il 29-10-2009 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2010).
  7. ^ P. Sergio Zirattu OMV, Storia della Congregazione in Pannelli nel bicentenario della fondazione 1816 - 2016, Roma, Curia Generale degli Oblati di Maria Vergine, 2016, p. 63.

Bibliografia

  • Pio Bruno Lanteri, Direttorio e Altri Scritti, Siena, Edizioni Cantagalli, 1974.
  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.
  • Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Costituzioni e norme della congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Roma, 2006.
  • Padre Andrea Brustolon OMV, L'età della restaurazione, Fratture, Inganni, Ottusità mentali e religiosità, Torino, Edizioni Lanteri Foligno a cura della provincia italiana degli Oblati di Maria Vergine, 1996.
  • Padre Andrea Brustolon OMV, Sacerdoti e Laici della Restaurazione, Intuizioni, condizionamenti ed eredità di un'epoca, Torino, Edizioni Lanteri Foligno a cura della provincia italiana degli Oblati di Maria Vergine, 1996.
  • Padre Andrea Brustolon OMV, Alle origini della congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Punti chiari e punti oscuri, Torino, Edizioni Lanteri Pisa a cura della provincia italiana degli Oblati di Maria Vergine, 1995.
  • Padre Andrea Brustolon OMV, Diffusione della congregazione degli Oblati di Maria Vergine al di fuori dal Piemonte, traccia e Documenti dalla Restaurazione all'unità D'Italia, Torino, Edizioni Lanteri Pisa a cura della provincia italiana degli Oblati di Maria Vergine, 1995.
  • Padre Andrea Brustolon OMV, Storiografia Lanteriana ed Archivio storico della congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Torino, Edizioni Lanteri Pisa a cura della provincia italiana degli Oblati di Maria Vergine, 1995.
  • Padre Timothy Gallagher OMV, Un'esperienza nello spirito, Pio Bruno Lanteri, il suo carisma nelle sue parole, Cuneo, Edizione a cura della provincia italiana degli Oblati di Maria Vergine, 1989.
  • Padre Sergio Zirattu OMV, Storia della Congregazione in Pannelli nel bicentenario della fondazione 1816 - 2016, Roma, Curia Generale degli Oblati di Maria Vergine, 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oblati di Maria Vergine

Collegamenti esterni

  • Film "Nunc Coepi" biografia del P. Lanteri, su youtube.com.
  • Il sito web della curia generalizia degli Oblati di Maria Vergine, su oblati.org.
  • Il sito web della provincia italiana degli oblati di Maria Vergine, su provinciaitaliana.omv.org.
  • La voce relativa al Padre Pio Bruno Lanteri su Treccani.it, su treccani.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 140354361 · GND (DE) 4543409-8
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo