Odds ratio

Abbozzo statistica
Questa voce sull'argomento statistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'odds ratio (OR) o rapporto di probabilità e il rischio relativo (RR) sono i due metodi di misurazione del grado di correlazione statistica più diffusi[1] in epidemiologia.

L'OR è un dato statistico che misura il grado di correlazione tra due fattori; per esempio in epidemiologia, la correlazione tra un fattore di rischio e una malattia.

Negli studi di caso-controllo, per i quali non è necessaria la raccolta dei dati nel tempo, l'OR non calcola un andamento e, anzi, è indipendente dal fattore durata.

Invece, negli studi prospettici, si utilizza allo stesso scopo il calcolo del rischio relativo.

Calcolo dell'odds ratio

Il calcolo dell'odds ratio prevede il confronto tra le frequenze di comparsa dell'evento (ad esempio l'evento "malattia") rispettivamente nei soggetti esposti e in quelli non esposti al fattore in esame. L'odds ratio è, quindi, definito come il rapporto tra l'odds della malattia tra soggetti esposti e l'odds della malattia tra soggetti non esposti:

o d d s E = P r ( m a l a t t i a | e s p o s i z i o n e ) P r ( n o n m a l a t t i a | e s p o s i z i o n e ) = P r ( m a l a t t i a | e s p o s i z i o n e ) 1 P r ( m a l a t t i a | e s p o s i z i o n e ) {\displaystyle odds_{E}={\frac {Pr(malattia|esposizione)}{Pr(non\,malattia|esposizione)}}={\frac {Pr(malattia|esposizione)}{1-Pr(malattia|esposizione)}}}

o d d s ¬ E = P r ( m a l a t t i a | n o n e s p o s i z i o n e ) P r ( n o n m a l a t t i a | n o n e s p o s i z i o n e ) = P r ( m a l a t t i a | n o n e s p o s i z i o n e ) 1 P r ( m a l a t t i a | n o n e s p o s i z i o n e ) {\displaystyle odds_{\neg E}={\frac {Pr(malattia|non\,esposizione)}{Pr(non\,malattia|non\,esposizione)}}={\frac {Pr(malattia|non\,esposizione)}{1-Pr(malattia|non\,esposizione)}}}

O R = o d d s E o d d s ¬ E {\displaystyle OR={\frac {odds_{E}}{odds_{\neg E}}}}

Interpretazione dei risultati

Se il valore dell'OR è uguale a 1, significa che l'odds di esposizione nei sani è uguale all'odds di esposizione nei malati, cioè il fattore in esame è ininfluente sulla comparsa della malattia.

Se il valore dell'OR è maggiore di 1, il fattore in esame può essere implicato nella comparsa della malattia (fattore di rischio).

Se il valore dell'OR è minore di 1, il fattore in esame è una difesa contro la malattia (fattore protettivo).

Note

  1. ^ (EN) Carsten Oliver Schmidt e Thomas Kohlmann, When to use the odds ratio or the relative risk?, in International Journal of Public Health, vol. 53, n. 3, 2008-06, pp. 165–167, DOI:10.1007/s00038-008-7068-3. URL consultato l'11 aprile 2020.

Voci correlate

  • Rischio relativo
  • Studio clinico

Collegamenti esterni

  • Quaderno di epidemiologia, su quadernodiepidemiologia.it.
  • Saperidoc, su saperidoc.it.
  Portale Medicina
  Portale Statistica