Oleksandr Batjuk (sciatore 1960)

Oleksandr Batjuk
Nazionalità Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza 171 cm
Peso 67 kg
Sci di fondo
Squadra Dinamo Černihiv
Termine carriera 1988
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Oleksandr Mychajlovyč Batjuk, accreditato come Alexander Batjuk dalla FIS (in ucraino Олександр Михайлович Батюк?; Černigov, 14 gennaio 1960), è un allenatore di sci nordico ed ex fondista ucraino. Durante la sua carriera agonistica gareggiò per la nazionale sovietica; è a volte indicato anche nella variante russa del suo nome, Александр Михайлович Батюк (Aleksandr Michajlovič Batjuk).

È padre del fondista e biatleta Oleksandr, a sua volta sciatore nordico di alto livello[1].

Biografia

Carriera sciistica

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 18 dicembre 1982 a Davos (13°) e il suo miglior piazzamento il 10 febbraio 1983 a Sarajevo (5°).

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Sarajevo 1984 (10° nella 15 km, 16° nella 50 km, 2° nella staffetta) e Calgary 1988 (15° nella 15 km), e a tre dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.

Carriera da allenatore

Dopo il ritiro lavorò come allenatore dei fondisti della nazionale ucraina[1].

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 13º nel 1983

Campionati sovietici

  • 2 ori (staffetta nel 1983; 15 km nel 1985)[1]

Note

  1. ^ a b c Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 24 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2011).
  2. ^ a b Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Collegamenti esterni

  • (EN) Oleksandr Batjuk, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Oleksandr Batjuk, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oleksandr Batjuk, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oleksandr Batjuk, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali