Operazione Sledgehammer

Abbozzo conflitti
Questa voce sugli argomenti conflitti e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo seconda guerra mondiale
Operazione Sledgehammer
parte della battaglia di Normandia della seconda guerra mondiale
Datainverno 1941
LuogoFrancia
Esitorinviata e in seguito abbandonata
Schieramenti
Bandiera della Germania Germania nazistaBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Comandanti
Adolf HitlerGeorge Marshall
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia
Manuale

Durante la Seconda guerra mondiale, l'operazione Sledgehammer fu un piano strategico programmato dagli Alleati per alleggerire la pressione dell'esercito tedesco, giunto alle porte di Mosca nell'inverno del 1941, sull'Unione Sovietica con la conquista di alcuni porti della Francia (Cherbourg o Brest). La cattura dei porti era ritenuta necessaria per lo scarico degli ingenti materiali necessari ad un'invasione, in modo da creare una testa di ponte efficiente.

L'operazione venne rinviata per mancanza di materiali (in particolare mezzi da sbarco) e poi abbandonata in favore dell'invasione del Nord Africa (operazione Gymnast, poi denominata Torch).

Il fallimento dello sbarco su Dieppe dimostrò la difficoltà di prendere un porto fortificato, tanto che nel pianificare lo sbarco in Normandia si evitarono del tutto i porti.

Voci correlate

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh88001748 · J9U (ENHE) 987007534344705171
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale