Oromerycidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oromerycidae
Cranio di Protylopus petersoni
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
SottordineTylopoda
FamigliaOromerycidae
Generi
  • Eotylopus
  • Malaquiferus
  • Merycobunodon
  • Montanatylopus
  • Oromeryx
  • Protylopus

Gli oromericidi (Oromerycidae) sono un gruppo di mammiferi artiodattili estinti, appartenenti ai tilopodi. Vissero nell'Eocene medio - superiore (circa 45 - 35 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica. Sono considerati vicini all'origine dei camelidi.

Descrizione

Questi animali erano grandi quanto cervi di piccola o media taglia. L'aspetto doveva essere quello di piccole gazzelle robuste, o forse di piccoli lama. Come nei camelidi, anche negli oromericidi era presente una bulla uditiva rigonfia e piena di osso cancelloso. Il muso era stretto, e vi era una dentatura completa priva di diastema. Rispetto ad altri tilopodi, gli oromericidi possedevano molari e premolari a corona più bassa e meno selenodonti, ed erano sprovvisti di corna. In alcuni generi (ad esempio Eotylopus) radio e ulna erano fusi, mentre in generi più arcaici come Protylopus erano ancora separati. I metapodi erano molto simili a quelli dell'enigmatica famiglia dei protoceratidi. Le zampe non erano molto specializzate, e generalmente richiamavano quelle dei camelidi e dei protoceratidi. Gli oromericidi si differenziavano dagli altri tilopodi anche per la mancanza della posizione derivata del canale vertebrarteriale (che solitamente passa attraverso l'arco vertebrale); negli oromericidi questo canale passava attraverso i processi trasversi, come in molti altri mammiferi placentali.

Scheletro di Eotylopus reedi

Classificazione

La famiglia Oromerycidae venne istituita da Gazin nel 1955. Diffusi nell'Eocene medio e nell'Eocene superiore, gli oromericidi sono una famiglia di tilopodi arcaici tipicamente nordamericani. Comprendono alcuni generi (Eotylopus, Malaquiferus, Merycobunodon, Montanatylopus, Oromeryx, Protylopus), alcuni dei quali in passato sono stati considerati camelidi primitivi (ad esempio Protylopus).

Bibliografia

  • C. L. Gazin. 1955. A review of the Upper Eocene Artiodactyla of North America. Smithsonian Miscellaneous Collections 128(8):1-96
  • Prothero, D.R., 1998. Oromerycidae. pp. 426-430 in C.M. Janis, K.M. Scott, and L.L. Jacobs (eds.) Evolution of Tertiary Mammals of North America. Volume 1: Terrestrial Carnivores, Ungulates, and Ungulatelike Mammals. Cambridge University Press, Cambridge. ISBN 0-521-35519-2

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oromerycidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Oromerycidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia