Ottavio Tiby

Ottavio Tiby (Palermo, 19 maggio 1891 – Palermo, 4 dicembre 1955) è stato un etnomusicologo e pubblicista italiano; fu uno dei pionieri dello studio accademico della musica popolare siciliana.

Biografia

Nacque a Palermo dove si diplomò in composizione nel 1921.

Oltre ad essere uno dei più autorevoli esperti della musica popolare siciliana, pubblicò numerosi scritti, tra i più importanti figurano La musica bizantina, teoria e storia (1938) e La musica in Grecia e a Roma (1942).

Dal 1940 al 1944 è stato insegnante al Conservatorio Santa Cecilia di Roma di acustica e organologia.[1]

Note

  1. ^ Ottavio Tiby, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 13 novembre 2018.

Bibliografia

  • Guglielmo Barblan, Ottavio Tiby, Die Musikforschung, Kassel, Kassel, 1956, pp. 296-297.

Collegamenti esterni

  • Tiby, Ottavio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Opere di Ottavio Tiby, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ottavio Tiby, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Ottavio Tiby, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • Ottavio Tiby, Catalogo bibliografico, su internetculturale.it, Internet Culturale.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 36907452 · ISNI (EN) 0000 0001 0887 6582 · SBN RAVV075363 · BAV 495/122082 · Europeana agent/base/2389 · LCCN (EN) n92091426 · GND (DE) 1120044669 · BNF (FR) cb102933765 (data) · J9U (ENHE) 987007273262305171
  Portale Biografie
  Portale Musica