Pablo Blanco

Pablo Blanco
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza177
Peso76
Calcio
Ruolodifensore
Termine carriera1984
Carriera
Giovanili
Bandiera non conosciuta Circolo Don Bosco? (?)
1967-1970  Siviglia? (?)
Squadre di club1
1970-1972  Siviglia Atlético? (?)
1972-1984  Siviglia342 (9)
Nazionale
1975Bandiera della Spagna Spagna U-231 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pablo José Blanco (Siviglia, 15 dicembre 1951) è un ex calciatore e dirigente sportivo spagnolo. Blanco nel corso della sua carriera ha sempre militato nel Siviglia, detenendo con 415 partite giocate, il record di presenze del club fino al 16 dicembre 2017, quando fu superato da Jesús Navas[1].

Biografia

Blanco entrò a far parte delle giovanili del Siviglia a 15 anni, delle riserve a 18, mentre il suo debutto nella Liga avvenne il 5 marzo 1972, nella gara giocata contro lo Sporting Gijón[2]. In seguito alla retrocessione del club, disputò tre campionati di Segunda Division. Nel 1975 ritornò a giocare in Liga, in cui segnò il suo primo gol il 22 gennaio 1978, contro l'Español[3]. Debuttò in una competizione europea il 15 settembre 1982, nella vittoria casalinga per 3-1 contro il Levski Sofia[4], collezionando in carriera 20 presenze nelle competizioni europee.
Si ritirò dal calcio giocato nel 1984 a 32 anni. Dopo il ritiro è stato coordinatore del settore giovanile del club andaluso[5][6].

Note

  1. ^ (EN) Jesús Navas sets new Sevilla appearances record, in Diario AS, 16 dicembre 2017. URL consultato il 17 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2018).
  2. ^ (ES) Maese Alonso, 1–0: Un gran gol de Fanjul concretó la superioridad gijonesa sobre el Sevilla [1–0: Great Fanjul goal translated Gijón superiority over Sevilla], in Mundo Deportivo, 6 marzo 1972. URL consultato il 17 agosto 2018.
  3. ^ (ES) 2–1: El Español ganó y... ofreció fútbol [2–1: Español won and... offered football], in Mundo Deportivo, 23 gennaio 1978. URL consultato il 17 agosto 2018.
  4. ^ (ES) Ricardo Ríos, 3–1: El Sevilla supo reaccionar [3–1: Sevilla knew how to react], in Mundo Deportivo, 16 settembre 1982. URL consultato il 17 agosto 2018.
  5. ^ (ES) Pablo Blanco: “En el Sevilla no hay formación sin competición, ni competición sin formación” [Pablo Blanco: “There is no development without competition at Sevilla, nor competition without development”], su laliga.es, La Liga, 10 luglio 2016. URL consultato il 17 agosto 2018.
  6. ^ (ES) José Manuel García, Así es el futuro del Sevilla, en manos de los cazatalentos Pablo Blanco y Caparrós [Behold the future of Sevilla, in the hands of talent catchers Pablo Blanco and Caparrós], in El Confidencial, 30 maggio 2018. URL consultato il 17 agosto 2018.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Pablo Blanco (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pablo Blanco (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Pablo Blanco, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio