Padre Coraje

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento telenovela non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Padre Coraje
Titolo originalePadre Coraje
PaeseArgentina
Anno2004
Formatoserial TV
Generetelenovela
Stagioni1
Puntate189
Durata50 min. circa
Lingua originalespagnolo
Rapporto4:3
Crediti
Interpreti e personaggi
  • Facundo Arana: Coraje/Padre Juan/Gabriél Jàuregui
  • Nancy Dupláa: Clara Guerrico
  • Carina Zampini: Ana Guerrico
  • Leonor Benedetto: Amanda Pastorino in Jáuregui
  • Nora Cárpena: Elisa Guerrico
  • Raúl Rizzo: Manuel Costa
  • Luis Machín: Froilán Ponce
  • Maria Eugenia Tobal: Mercedes "Mecha" Tomini
  • Javier Lombardo: Santo Tomini
  • Matías Santoianni: Felipe "Pipo" Jáuregui Pastorino
  • Erika Wallner: Marcia Krauss
  • Julia Calvo: Messina Cortese
  • Eugenia Guerty: Teresa Maria "Tete"
  • Mercedes Funes: Nora Ponce
  • Fabio Di Tomaso: Lautaro Costa
  • Fabiana García Lago: Irma "Muda" Jáuregui
  • Federico Olivera: Horacio Costa
  • Melina Petriella: Lourdes "Nena" Serrano/Ponce
  • Mario Moscoso: Capitán Balestra
  • Marcelo Cosentino: Darío Castro
  • Jorge Schubert: Ispettore Larreta
  • Roberto Vallejos: Pedro Olmos Rey
  • Sergio Surraco: Rodolfo Pourtalé
  • Héctor Nogués: Guzmán
  • Patricio Arellano: Fernando "Nando" Guzmán
  • Ximena Fassio: Evita Perón
  • Victor Laplace: Juan Domingo Perón
  • Lucas Ferraro: Ernesto "Che" Guevarra De la Serna
  • Carolina Vespa: Michelle
  • Jorge Garcia Marino: Alejandro Guerrero
Prima visione
Prima TV originale
Dall'8 marzo 2004
Al23 dicembre 2004
Rete televisivaCanal 13
Prima TV in italiano
Dal3 gennaio 2011
Al12 luglio 2011
Rete televisivaLady Channel
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Padre Coraje è una telenovela argentina prodotta, nel 2004, dalla casa di produzione Pol-ka Producciones.

Ha ricevuto alcuni premi, e in Italia venne trasmessa dal 3 gennaio al 12 luglio 2011 su Lady Channel e dal 1º ottobre 2013 al 7 aprile 2014 su Vero Capri.

Trama

La telenovela è inizialmente ambientata nella città di La Cruz, in Argentina, tra il 1952 ed il 1953. Un giovane idealista, soprannominato Coraje, proprio per il suo coraggio, ha il forte desiderio di aiutare i più deboli, aiutato dagli amici, Santo Tomini e Mercedes "Mecha" Tomini. Vogliono aiutare il prete della città, ma scoprono che a La Cruz il sindaco è il malvagio Manuel Costa. Tutti incolpano Coraje della morte di Alejandro Guerrico. Costa è il capo della croce di Betania. Coraje si reca a La Cruz, prendendo il posto del prete ucciso.

Però quando Coraje arriva in città incontra Clara Guerrico, figlia di Alejandro, che giura di ucciderlo, però questi si innamora di lei, nonostante sia fidanzata con Horacio Costa, figlio del sindaco. Coraje pensa che dietro alla morte di Alejandro ci sia il sindaco e chiede aiuto a Clara. Lei però dopo un po' si innamora di padre Juan e Coraje, non sapendo che sono la stessa persona.

Anche la sorella di Clara, Ana, è innamorata di Coraje, però quando Clara dovrà scegliere se far soffrire Ana andando via con Coraje, preferirà restare con lei. Alla fine della serie Clara e Coraje si sposeranno e avranno anche un figlio.

Premi

Martin Fierro 2004

  • Martin Fierro d'Oro
  • Miglior romanzo
  • Miglior canzone originale
  • Facundo Arana come miglior attore protagonista in un romanzo
  • Carina Zampini per la migliore attrice in un romanzo
  • Luis Machin per il miglior attore non protagonista in un dramma
  • Julia Calvo per la migliore attrice in un dramma
  • Nacha Guevara come una apparizione speciale nella fiction migliore

Candidature

Martin Fierro 2004

  • Raúl Rizzo come miglior attore protagonista in un romanzo
  • Leonor Benedetto per la migliore attrice in un romanzo
  • Nora Cárpena per la migliore attrice in un romanzo
  • Nancy Dupláa per la migliore attrice in un romanzo
  • Javier Lombardo per il miglior attore non protagonista in un dramma
  • Matías Santoianni per il miglior attore non protagonista in un dramma
  • Mercedes Funes per la migliore attrice in un dramma
  • Melina Petriella per la migliore attrice in un dramma
  • Víctor Laplace come una apparizione speciale nella fiction migliore
  • Mercedes Funes come una rivelazione
  • Fabiana García Lago come una rivelazione
  • Marcos Carnevale e Marcela Guerty come migliori autori
  • Sebastian Pivot e Martin Saban come migliori registi

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione