Palazzo Flangini

Palazzo Flangini
La facciata del palazzo, sulla sinistra
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
IndirizzoCalle Flangini, 251a-253c, Cannaregio
Coordinate45°26′32.28″N 12°19′30″E45°26′32.28″N, 12°19′30″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1664 - 1682[1]
Stilebarocco
Usoprivato
Piani5 (due piani nobili, piano terra, due mezzanini)
Area calpestabileca 2000 m²
Ascensori1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palazzo Flangini è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio affacciato sul Canal Grande. Si trova a fianco alla Chiesa di San Geremia e poco distante da Palazzo Labia.

Storia

Palazzo Flangini fu costruito nel XVII secolo dall'architetto Giuseppe Sardi, discepolo di Baldassarre Longhena. Appartenuto alla famiglia Flangini di origine cipriota, dopo la morte dell`ultimo discendente, il cardinale Ludovico Flangini, il palazzo passò alla famiglia Panciera.

Facciata di Palazzo Flangini lato Canal Grande.

Descrizione

Il palazzo presenta una facciata stretta e lunga ma è ben visibile l'asimmetria del prospetto. L`architetto Giuseppe Sardi volle per la facciata principale una suddivisione in tre ordini orizzontali per dargli un senso di simmetria, ma per motivi misteriosi non riuscì mai a dar proprio quella simmetria che tanto cercava. Presenta, sulla facciata rivolta verso il Canal Grande, un portale d`acqua decorato con due figure maschili languidamente appoggiate sull`arco, due piani nobili con monofore e quadrifore laterali sostenute da semicolonne composite e ioniche le quali sono unite da balconi continui aggettanti e decorate con teste in chiave d`arco. Conserva al suo interno elementi architettonici di grande pregio insieme a preziose decorazioni del Settecento. Il portego si trova completamente spostato sulla sinistra, come quello di Ca' Tron: in questo caso, le finestre non riescono però a nascondere la difformità costruttiva.

Curiosità

Molte sono le storie e le leggende che si odono sull'asimmetria evidente di Palazzo Flangini: ad esso infatti, manca tutta l'ala destra. Palazzo Flangini dovrebbe esser largo quasi il doppio: appare infatti alto e asimmetrico nella disposizione di porte e finestre . La teoria più accreditata è quella sostenuta da chi dice che il palazzo ha un'ala mancante perché la famiglia Flangini non riuscì mai ad acquistare la casa attigua, mentre è solo una leggenda la storia nella quale si racconta che Palazzo Flangini venne ereditato da due fratelli in grave discordia tra loro e che fu fatta demolire da uno dei due della metà che gli spettava, per far dispetto all'altro.

Note

  1. ^ Brusegan, p. 153.

Bibliografia

  • Marcello Brusegan, I Palazzi di Venezia, Roma, Newton & Compton, 2007, ISBN 978-88-541-0820-2.
  • Marcello Brusegan. La grande guida dei monumenti di Venezia. Roma, Newton & Compton, 2005. ISBN 88-541-0475-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Flangini

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su palazzoflanginivenezia.com. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2014).
  • Jan-Christoph Rößler (a cura di), Palazzo Flangini, su venezia.jc-r.net.
  Portale Architettura
  Portale Venezia