Patrick Tabacco

Patrick Tabacco
Dati biografici
PaeseBandiera della Francia Francia
Altezza198 cm
Peso97 kg
Rugby a 15
RuoloTerza linea
Ritirato2010
Carriera
Attività di club[1]
1997-2000  Colomiers
2000-2004  Stade français40 (15)
2004-2006  Pau48 (30)
2006-2008  Castres22 (0)
2008-2010 L’Isle-Jourdain
Attività da giocatore internazionale
2001-2005Bandiera della Francia Francia18 (5)
Attività da allenatore
2010- L’Isle-JourdainGiov.

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Patrick Tabacco (Tolosa, 23 marzo 1974) è un rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e imprenditore francese, terza linea, che ha lasciato il rugby professionistico nel 2008 e allena le giovanili dell’Isle-Jourdain in parallelo all’attività imprenditoriale di commercio di cimeli sportivi.

Biografia

Cresciuto nelle giovanili dell'Auch (Gers), poi a Nizza, debuttò nel rugby professionistico nel 1997 nel Colomiers, con cui giunse fino alla finale di Heineken Cup nel 1999 e a quella del campionato francese nel 2000, poi persa contro lo Stade français.

Fu proprio il club parigino a ingaggiare Tabacco nella stagione successiva, la prima di quattro, durante le quali si laureò due volte campione di Francia e una volta ancora finalista di Heineken Cup, nel 2001, nonché finalista di Challenge Cup 2004/05.

Esordì in Nazionale francese nel 2001, nel corso dei test di metà anno, contro il Sudafrica, e prese parte ai tornei del Sei Nazioni 2003 e 2005; fu anche convocato per la Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia, nel corso della quale disputò 4 incontri, tra cui la finale per il 3º posto, persa contro la Nuova Zelanda.

Dopo un biennio al Pau e un altro al Castres, nel 2008 Tabacco ha abbandonato il rugby professionistico per giocare e allenare a L’Isle-Jourdain[1], cittadina del Gers dove si trova anche la sua impresa di commercio di cimeli sportivi (in particolare di maglie di rugby incorniciate, relative a eventi storici della disciplina).

Palmarès

Note

  1. ^ (FR) Pole jeunes Union Sportive Lisloise, saison 2011-2012 (PDF) [collegamento interrotto], su isle-jourdain-rugby.com. URL consultato il 7 dicembre 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patrick Tabacco

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Patrick Tabacco nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Patrick Tabacco, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Patrick Tabacco, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (FR)  Patrick Tabacco KDM Sport
  Portale Biografie
  Portale Rugby