Phylloscopus trochilus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Luì grosso
Luì grosso (Phylloscopus trochilus)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaPhylloscopidae
GenerePhylloscopus
SpecieP. trochilus
Nomenclatura binomiale
Phylloscopus trochilus
Linnaeus, 1758

Il luì grosso (Phylloscopus trochilus Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme tradizionalmente inquadrato nella famiglia Sylviidae, ma da una recente revisione filogenetica attribuito alla famiglia Phylloscopidae[2][3].

Descrizione

Pulcini di luì grosso

Il luì grosso è lungo circa 11 – 13 cm e ha un'ampiezza alare di 17 – 22 cm. Il suo peso è di circa 8 - 11 grammi. Nell'aspetto è difficile da distinguere dal luì piccolo (Phylloscopus collybita). Ha un canto più dolce e delicato del luì piccolo, ma quando è spaventato o nel periodo dell'accoppiamento, emette un forte pigolio, accompagnandolo con uno spiegamento delle ali a ventaglio. La parte superiore va dal verde al verde oliva, la parte inferiore è giallastra. L'uccellino ha la gola, il petto e la striscia al di sopra degli occhi giallastri.

I maschi e le femmine hanno lo stesso colore. Un luì piccolo può arrivare ai 12 anni di età.

Distribuzione e habitat

In quasi tutta l'Europa centrale e settentrionale il migratore a lungo raggio è presente da aprile a settembre. La sua residenza invernale è a sud del Sahara in Africa. Il tempo di viaggio e la direzione di migrazione gli sono innati. Il luì grosso vive in foreste cedue e miste, parchi, terreni umidi, arbusteti e giardini.

Biologia

Canto

Canto

Alimentazione

Il luì grosso si nutre di ragni, molluschi, bacche, frutti, insetti e loro larve.

Riproduzione

Uova di Phylloscopus trochilus - Museo di Tolosa

La maturità sessuale subentra dopo un anno. Il periodo di cova principale va da maggio a luglio. Il nido costruito con muschio e erba, addirittura provvisto di tettoia, è ben nascosto negli arbusti fitti o nell'erba. La femmina depone 4 - 7 uova. Le uova vengono riscaldate per 13 - 14 giorni. Gli esemplari europei vengono stimati a circa 40 milioni di coppie.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2004, Phylloscopus trochilus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Alström P et al., Phylogeny and classification of the avian superfamily Sylvioidea (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2006; 38(2): 381–397.
  3. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Phylloscopidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phylloscopus trochilus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Phylloscopus trochilus

Collegamenti esterni

  • Phylloscopus trochilus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  • Der Transsaharazug des Fitis - eine energetische Meisterleistung, su quarks.de. URL consultato il 18 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2006).
Controllo di autoritàGND (DE) 4154488-2
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli