Pietro Geremia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento religiosi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Beato Pietro Geremia
 

Religioso

 
Nascita10 agosto 1399 a Palermo
Morte3 marzo 1452 (52 anni) a Palermo
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione12 maggio 1784 da papa Pio VI
Santuario principaleChiesa di San Domenico
Ricorrenza25 ottobre
Manuale

Pietro Geremia (Palermo, 10 agosto 1399 – Palermo, 3 marzo 1452), venerato come beato dalla Chiesa cattolica, fu un predicatore domenicano.

Biografia

Nacque da una famiglia di aristocratici provenienti da Bologna.

Compì i suoi primi studi nel convento di San Domenico, per voler del padre che era giudice della Regia Corte. A 18 anni, fu inviato a Bologna, dove studiò diritto civile preso lo "Studio". Tuttavia non completò mai gli studi: nel 1422, a pochi esami dalla laurea, decise di diventare domenicano nel locale convento, abbandonando gli studi contro la volontà del padre. Il suo noviziato fu portato a termine a Fiesole e quindi, nel 1424, fu ordinato sacerdote, prendendo la strada dell'insegnamento, per la quale viaggiò molto. Nel 1433 tornò a Palermo e, pochi anni dopo, venne nominato priore del convento di Santa Cita.

Fu molto apprezzato da papa Eugenio IV: da questi ricevette l'incarico di riformare il monastero domenicano di Santa Caterina e, successivamente, fu chiamato all'incarico di vicario generale dei conventi di rigida osservanza. Nel 1439, in occasione del Concilio di Firenze, fu chiamato a mediare fra la Chiesa greca e quella latina. Successivamente diventò visitatore apostolico nei conventi siciliani. A lui è attribuito un miracolo: nel 1444 conducendo in processione il Sacro Velo della Martire S. Agata fermò la furia della lava che minacciava Catania. Fece realizzare nuovi conventi e nel 1445 inaugurò l'Università degli Studi di Catania, con l'autorizzazione di Alfonso il Magnanimo.

Visse i suoi ultimi anni a Palermo, nel convento di Santa Cita.

Culto

Fu beatificato nel 1784. Il suo corpo è conservato in un'urna di cristallo sotto la mensa dell'altare maggiore della chiesa di San Domenico. Molti dei suoi sermoni furono pubblicati postumi dall'editore bresciano Giacomo Britannico con il titolo Divinum Petri Hieremiae opus. La sua memoria liturgica si celebra il 25 Ottobre, ossia nell’anniversario della dichiarazione del Beato a Patrono civile di Palermo, avvenuta nel 1675 da parte del Senato Palermitano che lo proclamò “Avvocato e Patrono” della città e non nel dies natalis come avviene normalmente.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17017250 · ISNI (EN) 0000 0000 4828 5130 · SBN BVEV052387 · BAV 495/18013 · CERL cnp00290752 · LCCN (EN) no2007142016 · GND (DE) 10247768X
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo