Pietro IV Alighieri

Pietro (IV) Alighieri (Verona, 1494 – Verona, gennaio 1546[1]) è stato un nobile e politico italiano, figlio di Dante III Alighieri e quindi discendente del poeta Dante. Fu il padre di Ginevra Alighieri, l'ultima rappresentante della famiglia Alighieri prima della sua fusione con i Serego[2].

Stemma Alighieri discendenti di Dante.

Biografia

Nato da Dante III e da Lucia Lanfranchi intorno al 1494 a Verona, svolse importanti incarichi pubblici per conto della sua città natale: nel 1525 fece parte del Consiglio della città, nel 1526 fu vicario della Casa de' Mercanti; fu poi ambasciatore negli anni 1536 (in occasione della visita del Duca d'Urbino Francesco Maria I della Rovere in territorio veneto[3]) e 1543[4]. L'attività politica e diplomatica fu la principale occupazione di Pietro IV, anche se manifestò interesse per la cultura umanistica del tempo, essendo versato in greco e latino, come testimonia una lettera di Lodovico Nogarola inviata a quest'ultimo[5]. Pietro IV si sposò con Teodora Frisoni (o de' Giusti)[6], da cui ebbe la figlia Ginevra, nata nel 1532 e andata poi in sposa nel 1549 al conte Marcantonio Serego[7]. Pietro Alighieri non fece in tempo a vedere la figlia maritarsi, in quanto morì, con tutta probabilità, ai primi del 1546, dopo aver fatto testamento e in cui nominava erede universale il fratello Ludovico[6] e lo zio Jacopo, mentre alla figlia lasciava tremila ducati, nominandola erede universale se lo zio di lei Ludovico non avesse avuto eredi maschi, come infatti avvenne[8].

Pietro Alighieri e la moglie furono poi sepolti nella Cappella Alighieri della chiesa di san Fermo Maggiore a Verona dove una lapide, riportata da Scipione Maffei, recitava: «Petro Aligero Dantis III. filio / graece et latine docto / et Theodorae conju-/gi incompara-/bili»[9].

Note

  1. ^ Dante e il suo secolo, p. 77.
  2. ^ La voce è costruita su quella elaborata da Saffiotti Bernardi nell'Enciclopedia dantesca
  3. ^ Cavattoni, p. 365.
  4. ^ Saffiotti Bernardi e Cavattoni, p. 365
  5. ^ Cavattoni, p. 365; Maffei, pp. 118-119
  6. ^ a b Saffiotti Bernardi.
  7. ^ Serego Alighieri.
  8. ^ Cavattoni, p. 366.
  9. ^ Pelli, p. 50.

Bibliografia

  • Cesare Cavattoni, Documenti fin qua rimasti inediti che risguardano alcuni dei' posteri di Dante Alighieri, in Albo dantesco veronese, Milano, Alessandro Lombardi, 1865, pp. 347-375, SBN IT\ICCU\RAV\0190188.
  • Scipione Maffei, Istoria letteraria o sia la notizia degli scrittori veronesi, in Verona illustrata, vol. 2, Milano, Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, 1825, SBN IT\ICCU\TO0E\006249. URL consultato il 28 luglio 2018.
  • Giuseppe Pelli, Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri ed alla storia della sua famiglia, 2ª ed., Firenze, Presso Guglielmo Piatti, 1823, SBN IT\ICCU\RAVE\001601. URL consultato il 28 luglio 2018.
  • Simonetta Saffiotti Bernardi, Alighieri, Pietro IV, collana Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970, SBN IT\ICCU\LI3\0012137. URL consultato il 28 luglio 2018.
  • Leonardo Di Serego Alighieri, Alighieri, Ginevra, collana Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970, SBN IT\ICCU\LI3\0012137. URL consultato il 19 luglio 2018.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Storia