Pietro Martire Neri

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Pietro Martire Neri (Cremona, 1591 – Roma, 1661) è stato un pittore italiano.

Ritratto del cardinale Segni, attribuito ad Antonio Palomino e terminato dal Neri

Biografia

Fu allievo di Domenico Fetti, al tempo pittore di corte dei Gonzaga di Mantova. Nel Palazzo Ducale di Mantova lavorò ma nulla è rimasto delle sette tele con la Creazione del Mondo.[1] Conobbe Diego Velázquez a Roma nel 1629, con il quale collaborò nel suo secondo soggiorno a Roma dal 1645 circa in poi. Sempre a Roma fu nominato principe dell'Accademia di San Luca nel 1654.

Opere

  • Cristo in gloria tra i santi, Palazzo Ducale, Mantova[2]

Note

  1. ^ Occaso, Museo di Palazzo Ducale di Mantova - Catalogo generale delle collezioni inventariate - Dipinti fino al XIX secolo, p. 3
  2. ^ Stefano L'Occaso, Il Palazzo Ducale di Mantova, Milano, 2002.

Bibliografia

  • Stefano L'Occaso, Il Palazzo Ducale di Mantova, Milano, 2002.
  • Francesco Petrucci, Pittura di Ritratto a Roma. Il Seicento, 3 voll., Andreina & Valneo Budai Editori, Roma 2008, ad indicem
  • Stefano L'Occaso, Museo di Palazzo Ducale di Mantova - Catalogo generale delle collezioni inventariate - Dipinti fino al XIX secolo, Publi Paolini Editore, 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Martire Neri
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95804203 · BAV 495/90466 · CERL cnp00642610 · ULAN (EN) 500020006 · LCCN (EN) no2014166809 · GND (DE) 129957313 · BNE (ES) XX1530694 (data) · BNF (FR) cb17080694m (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-95804203
  Portale Biografie
  Portale Pittura