Pio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pio (disambigua).

Pio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Asturiano: Píu
  • Basco: Pi[7]
    • Femminili: Pije[7]
  • Bretone: Pi
  • Bulgaro: Пий (Pij)
  • Catalano: Pius[7]
    • Femminili: Pia[7]
  • Danese: Pius
    • Femminili: Pia[5]
  • Esperanto: Pio
  • Finlandese: Pius
    • Femminili: Piia[5]
  • Francese: Pie
  • Galiziano: Pío
  • Greco moderno: Πίος (Pios)
  • Inglese: Pius[8]
  • Latino: Pius[1][2][4]
  • Lettone: Pijs
  • Lituano: Pijus
  • Macedone: Пиј (Pij)
  • Norvegese: Pius
    • Femminili: Pia[5]
  • Olandese: Pius
  • Polacco: Pius
    • Femminili: Pia[5]

Origine e diffusione

Di significato trasparente, deriva dai soprannomi e poi nomi personali latini di età imperiale Pius e Pia, basati sugli omonimi aggettivi, nel significato originale di "colui che adempie ai doveri morali e religiosi", "colui che onora i padri"[3], poi traslato, in epoca cristiana, come "pio", "devoto"[2][3][4][7][8][9], lo stesso del nome Eusebio.

Deve la sua diffusione alla popolarità nei primi ambienti cristiani, aiutata poi dalle figure di diversi Papi così chiamati[2]. Attestato maggiormente nella forma femminile[3], di recente nei paesi dell'Italia meridionale, specialmente in Puglia, per devozione a san Pio da Pietrelcina viene spesso unito ad altri nomi ottenendo dei composti.

Onomastico

L'onomastico si festeggia solitamente il 23 settembre, in onore di san Pio da Pietrelcina, frate francescano[10]. Si ricordano con questo nome anche, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Pio.
Papa Pio XII
  • Pio I, papa della Chiesa cattolica e santo
  • Pio II, papa della Chiesa cattolica
  • Pio IX, papa della Chiesa cattolica
  • Pio X, papa della Chiesa cattolica e santo
  • Pio XII, papa della Chiesa cattolica
  • Pio Fedi, scultore italiano
  • Pio Filippani Ronconi, orientalista, storico delle religioni ed esoterista italiano
  • Pio Joris, pittore, incisore e acquarellista italiano
  • Pio La Torre, politico italiano
  • Pio Laghi, cardinale, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano

Variante Pío

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Pío"
Pío Baroja

Variante Pius

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Pius"
Pius Heinz

Variante femminile Pia

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Pia"
Pia de' Tolomei
Pia Tafdrup

Note

  1. ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 697.
  2. ^ a b c d e f Galgani, pp. 419, 420.
  3. ^ a b c d e La Stella T., pp. 293, 294.
  4. ^ a b c d e (EN) Pius, su Behind the Name. URL consultato il 2 luglio 2014.
  5. ^ a b c d e f g h i j (EN) Pia, su Behind the Name. URL consultato il 2 luglio 2014.
  6. ^ Galgani, p. 359.
  7. ^ a b c d e f g h Albaigès i Olivart, pp. 200, 201.
  8. ^ a b (EN) Pius, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 2 luglio 2014.
  9. ^ a b c Burgio, pp. 288, 289.
  10. ^ a b c d e f g h Santi e beati di nome Pio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 gennaio 2013.
  11. ^ (EN) St. Pia, su Catholic Online. URL consultato il 2 luglio 2014.
  12. ^ (EN) Saint Pia of Numidia, su CatholicSaints.info. URL consultato il 2 luglio 2014.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Pio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pio
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi