Planaria

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento zoologia è ritenuta da controllare.
Motivo: la voce parla genericamente delle planarie (ordine Tricladida) non del genere Planaria
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Planaria
La planaria Schmidtea mediterranea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumPlatyhelminthes
ClasseTurbellaria
SottoclasseNeoforae
OrdineTricladida
SottordineContinenticola
SuperfamigliaPlanarioidea
FamigliaPlanariidae
GenerePlanaria
Planaria

Le planarie sono i più noti tra i platelminti che conducono vita libera. Si tratta di organismi simili a vermi, di pochi centimetri, che vivono nel fondo sabbioso o fangoso degli stagni.

Il loro corpo è appiattito o allungato. Nel capo presentano ocelli molto semplici e una fossetta con recettori per le sostanze chimiche.

L'apparato digerente è ramificato e fornito di un'apertura ventrale, unica, all'estremità di una corta proboscide. Il sistema nervoso centrale è costituito da due cordoni longitudinali, uniti da collegamenti simili ai pioli di una scala, e da due gangli cefalici.

L'apparato escretore è formato da canalicoli che drenano il liquido intracellulare e da semplici protonefridi che lo filtrano.

L'apparato riproduttore comprende sia testicoli sia ovaie e gonodotti.

In alcune specie la fecondazione avviene mediante una sorta di spina che inietta gli spermatozoi nel corpo della femmina.

Lo strato esterno del corpo è formato da un sacco muscolare ricoperto da un tegumento.

Le planarie hanno una notevole capacità rigenerativa: se si taglia una planaria in due parti, destra e sinistra, si rigenerano due individui distinti. La planaria è capace di rigenerare più della metà del suo corpo.

Essendo animali molto sensibili agli agenti inquinanti, la presenza di planarie in uno specchio d'acqua è indice di assenza di inquinamento chimico nelle acque stesse.

Voci correlate

  • Rigenerazione (biologia)
  • Tenia (zoologia)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «planaria»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su planaria

Collegamenti esterni

  • Planarie, loro biologia e studi sulla rigenerazione, su planaria.neuro.utah.edu. URL consultato il 27 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2018).
  • Screen genetico per identificare i geni della rigenerazione, su wired.com.
  • Video HD di una planaria, su martinmicroscope.com. URL consultato il 3 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2008).
  • Planarie marine (leptoplana alcinoi) [collegamento interrotto], su biologiamarina.org.
Controllo di autoritàNDL (ENJA) 00570162
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali