Prié blanc

Abbozzo Valle d'Aosta
Questa voce sugli argomenti vitigni e Valle d'Aosta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Prié blanc
Un grappolo di Prié blanc
Dettagli
Paese di origineBandiera dell'Italia Italia
Colorebacca bianca
Bandiera dell'Italia Italia
Regioni di coltivazioneValle d'Aosta
DOCValle d'Aosta o Vallee d'Aoste
Ampelografia
Degustazione
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=311

Il Prié blanc è un vitigno a bacca bianca autoctono della Valle d'Aosta.

Ha la particolarità di essere franco di piede[1] , cioè non innestato su vite americana, in quanto coltivato esclusivamente tra i 900 e i 1200 metri nell'alta Valdigne, nel comprensori dei comuni di La Salle e di Morgex, ad una altitudine dove non sopravvive la fillossera. Viene considerato il vitigno bianco più alto d'Europa[2].

Viene utilizzato nella produzione del Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle in purezza.

Vitigni di Prié blanc a Morgex

Questo vino è prodotto sia nella versione fermo che spumantizzato con metodo classico, inoltre con lo stesso vitigno viene prodotto un vino di ghiaccio con uve vendemmiate a fine dicembre quando la temperatura è al disotto dello zero.

Note

  1. ^ Vinificazione in quota, su cavemontblanc.com. URL consultato il 7 gennaio 2019.
  2. ^ Il bianco più alto d'Europa viene da Morgex, su La Stampa. URL consultato il 6 maggio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prié blanc

Collegamenti esterni

  • Scheda del vitigno nel "Registro Nazionale delle Varietà di Vite"
  • Scheda Ampelografica del "Registro Nazionale delle Varietà di Vite"
  • Il vitigno Prié-biotipo Blanc de Morgex, su Cave du Vin Blanc Morgex. URL consultato il 7 luglio 2014.
  Portale Agricoltura
  Portale Alcolici