Prince des poètes

Abbozzo letteratura
Questa voce sull'argomento letteratura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il titolo di Prince des poètes è una sigla onorifica e non ufficiale che viene assegnata in Francia ai diversi poeti dopo la morte del loro predecessore. Il titolo non è stato sempre assegnato nello stesso modo e non ha avuto sempre lo stesso carico simbolico e lo stesso riconoscimento in tutte le epoche. Il titolo e l'elezione che l'accompagna sono quindi stati oggetto di critica, tant'è che nel XX secolo il poeta Saint-John Perse lo rifiutò.

L'espressione Prince des poètes, di più ampio impiego, è entrata in uso ed è stata ripresa da critici e accademici per designare poeti come Marot e Ronsard; esso è stato a lungo utilizzato anche in francese per designare i poeti antichi, eccellenze come Omero e Virgilio, e, per estensione, altri poeti europei, come l'italiano Torquato Tasso o lo spagnolo Garcilaso de la Vega.

Elenco

Note

  1. ^ Europe: revue littéraire mensuelle, Numéros 880 à 884, Les Éditions Denoël, 2002, p.302
  2. ^ Décision votée à l'unanimité moins une abstention lors du Concile de Forcalquier le 7 juillet 2013, auquel participèrent Olivier Barbarant, Mathieu Bietlot, Julien Blaine, Victor Blanc, Francis Combes, Franck Delorieux, Philippe de la Genardière, Viviane Théophilidès, Monique Dorsel et Serge Fauchereau
  Portale Francia
  Portale Letteratura