Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022 - Fase a gironi, gruppo F

Il gruppo E delle qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022 è composto da cinque squadre: Svezia, Islanda, Ungheria, Slovacchia e Lettonia. La composizione dei sette gruppi di qualificazione della sezione UEFA è stata sorteggiata il 21 febbraio 2019[1].

Formula

Le cinque squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 8 partite. La squadra prima classificata si qualifica direttamente alla fase finale del torneo, mentre la seconda classificata si qualifica direttamente alla fase finale solo se è tra le migliori tre seconde dei nove gruppi di qualificazione, altrimenti accede ai play-off qualificazione[2].

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[2]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa), valido solo per il turno di qualificazione a gironi;
  5. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 4, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 4 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 6 all'11;
  6. migliore differenza reti;
  7. maggiore numero di reti segnate;
  8. maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  9. maggiore numero di vittorie nel girone;
  10. maggiore numero di vittorie in trasferta nel girone;
  11. classifica del fair play;
  12. posizione nel ranking UEFA in fase di sorteggio.

Classifica

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Svezia Svezia 22 8 7 1 0 40 2 +38
2. Bandiera dell'Islanda Islanda[3] 19 8 6 1 1 25 5 +20
3. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 10 8 3 1 4 7 19 -12
4. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 7 8 2 1 5 11 20 -9
5. Bandiera della Lettonia Lettonia 0 8 0 0 8 2 39 -37

Risultati

Reykjavík
29 agosto 2019, ore 20:45 CEST
Islanda Bandiera dell'Islanda4 – 1
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaLaugardalsvöllur (2 019 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Abigail Marriott
Jensen Gol 10’, Gol 90+2’
Eiríksdóttir Gol 59’
Brynjarsdóttir Gol 65’
MarcatoriGol 42’ Csiszár

Reykjavík
2 settembre 2019, ore 20:45 CEST
Islanda Bandiera dell'Islanda1 – 0
referto
Bandiera della Slovacchia SlovacchiaLaugardalsvöllur (2 346 spett.)
Arbitro: Bandiera della Macedonia del Nord Irena Velevačkoska
Jensen Gol 65’Marcatori

Liepāja
3 settembre 2019, ore 18:00 CEST
Lettonia Bandiera della Lettonia1 – 4
referto
Bandiera della Svezia SveziaStadio Daugava (673 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Albania Emanuela Rusta
Ševcova Gol 14’MarcatoriGol 32’ Sembrant
Gol 50’ Ilestedt
Gol 59’ (rig.) Seger
Gol 68’ Asllani

Liepāja
4 ottobre 2019, ore 18:00 CEST
Lettonia Bandiera della Lettonia1 – 2
referto
Bandiera della Slovacchia SlovacchiaStadio Daugava (206 spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovenia Aleksandra Česen
Miksone Gol 3’MarcatoriGol 33’ Hmírová
Gol 74’ Vojteková

Miskolc
4 ottobre 2019, ore 20:15 CEST
Ungheria Bandiera dell'Ungheria0 – 5
referto
Bandiera della Svezia SveziaDiósgyőri Stadion (1 428 spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Meliz Özçiğdem
MarcatoriGol 13’ Eriksson
Gol 46’, Gol 51’ Janogy
Gol 90+4’ Jakobsson
Gol 90+6’ Kullashi

Göteborg
8 ottobre 2019, ore 18:45 CEST
Svezia Bandiera della Svezia7 – 0
referto
Bandiera della Slovacchia SlovacchiaGamla Ullevi (9 748 spett.)
Arbitro: Bandiera del Kazakistan Elvira Nurmustafina
Asllani Gol 26’
Hurtig Gol 30’
Sembrant Gol 34’
Björn Gol 60’
Blackstenius Gol 65’, Gol 68’
Rolfö Gol 90’
Marcatori

Liepāja
8 ottobre 2019, ore 19:00 CEST
Lettonia Bandiera della Lettonia0 – 6
referto
Bandiera dell'Islanda IslandaStadio Daugava (84 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Vivian Peeters
MarcatoriGol 17’, Gol 45+2’ Friðriksdóttir
Gol 29’ Brynjarsdóttir
Gol 50’ Jensen
Gol 80’ Jóhannsdóttir
Gol 90+5’ Viðarsdóttir

Senec
8 novembre 2019, ore 17:00 CET
Slovacchia Bandiera della Slovacchia0 – 0
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaNTC Senec (395 spett.)
Arbitro: Bandiera della Polonia Monika Mularczyk

Szombathely
12 novembre 2019, ore 20:00 CET
Ungheria Bandiera dell'Ungheria4 – 0
referto
Bandiera della Lettonia LettoniaRohonci út (570 spett.)
Arbitro: Bandiera della Bielorussia Volha Tsiareshka
Jakabfi Gol 13’
Zeller Gol 36’
Fenyvesi Gol 55’
Pusztai Gol 78’
Marcatori

Göteborg
17 settembre 2020, ore 18:45 CEST[4]
Svezia Bandiera della Svezia8 – 0
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaGamla Ullevi (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Rebecca Welch
Hurtig Gol 12’, Gol 69’
Anvegård Gol 59’, Gol 65’, Gol 72’
Eriksson Gol 67’
Ilestedt Gol 71’
Sembrant Gol 90+1’
Marcatori

Reykjavík
17 settembre 2020, ore 20:45 CEST[4]
Islanda Bandiera dell'Islanda9 – 0
referto
Bandiera della Lettonia LettoniaLaugardalsvöllur (10 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Désirée Grundbacher
Jensen Gol 1’
Jónsdóttir Gol 8’, Gol 32’
Brynjarsdóttir Gol 19’, Gol 22’, Gol 39’
Miksone Gol 71’ (aut.)
Jóhannsdóttir Gol 87’
Vilhjálmsdóttir Gol 90+2’
Marcatori

Liepāja
22 settembre 2020, ore 17:00 CEST[4]
Lettonia Bandiera della Lettonia0 – 5
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaStadio Daugava (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Lizzy van Der Helm
MarcatoriGol 10’, Gol 27’ Zeller
Gol 34’ Pusztai
Gol 55’, Gol 90+4’ Turányi

Reykjavík
22 settembre 2020, ore 20:00 CEST[4]
Islanda Bandiera dell'Islanda1 – 1
referto
Bandiera della Svezia SveziaLaugardalsvöllur (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Ivana Martinčić
Jensen Gol 61’MarcatoriGol 33’ Anvegård

Göteborg
22 ottobre 2020, ore 18:45 CEST[5]
Svezia Bandiera della Svezia7 – 0
referto
Bandiera della Lettonia LettoniaGamla Ullevi (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Maria Marotta
Hurtig Gol 2’
Anvegård Gol 10’
Schough Gol 13’
Eriksson Gol 27’
Hammarlund Gol 45’, Gol 54’
Curmark Gol 86’
Marcatori

Budapest
23 ottobre 2020, ore 20:00 CEST[5]
Ungheria Bandiera dell'Ungheria1 – 2
referto
Bandiera della Slovacchia SlovacchiaStadio Rudolf Illovszky (600 spett.)
Arbitro: Bandiera della Bielorussia Hristijana Guteva
Pusztai Gol 90+2’MarcatoriGol 68’ Hmírová
Gol 80’ Mikolajová

Senec
27 ottobre 2020, ore 18:00 CET[4]
Slovacchia Bandiera della Slovacchia2 – 0
referto
Bandiera della Lettonia LettoniaNTC Senec (0 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Lois Otte
Hmírová Gol 8’ (rig.), Gol 34’ (rig.)Marcatori

Göteborg
27 ottobre 2020, ore 18:30 CET[5]
Svezia Bandiera della Svezia2 – 0
referto
Bandiera dell'Islanda IslandaGamla Ullevi (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Stéphanie Frappart
Jakobsson Gol 25’
Schough Gol 57’
Marcatori

Senec
26 novembre 2020, ore 18:00 CET[4]
Slovacchia Bandiera della Slovacchia1 – 3
referto
Bandiera dell'Islanda IslandaNTC Senec (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Finlandia Lina Lehtovaara
Mikolajová Gol 25’MarcatoriGol 61’ Þorvaldsdóttir
Gol 67’ (rig.), Gol 77’ (rig.) Gunnarsdóttir

Budapest
1º dicembre 2020, ore 15:30 CET[4]
Ungheria Bandiera dell'Ungheria0 – 1
referto
Bandiera dell'Islanda IslandaStadio Ferenc Szusza (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Iuliana Demetrescu
MarcatoriGol 65’ Þorvaldsdóttir

Trnava
1º dicembre 2020, ore 18:00 CET[4]
Slovacchia Bandiera della Slovacchia0 – 6
referto
Bandiera della Svezia SveziaStadio Anton Malatinský (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Karoline Wacker
MarcatoriGol 22’, Gol 73’ Angeldahl
Gol 34’ Sembrant
Gol 44’ Rolfö
Gol 49’ J. Andersson
Gol 54’ Blomqvist

Statistiche

Classifica marcatrici

6 reti
5 reti
4 reti
  • Bandiera della Slovacchia Patrícia Hmírová (2 rig.)
3 reti
  • Bandiera dell'Ungheria Dóra Zeller
2 reti
1 rete
1 autorete
  • Bandiera della Lettonia Karlīna Miksone (1 a favore dell'Islanda)

Note

  1. ^ (EN) Women's EURO 2021 qualifying draw made, su uefa.com, 21 febbraio 2019. URL consultato il 25 agosto 2019.
  2. ^ a b (EN) Regulations of the UEFA European Women's Championship, 2019–21 (PDF), su uefa.com. URL consultato il 25 agosto 2019.
  3. ^ Qualificata direttamente alla fase finale come una delle tre migliori seconde.
  4. ^ a b c d e f g h Partita inizialmente prevista tra aprile e giugno, ma rinviata a causa della pandemia di COVID-19. Cfr. (EN) Chronology: UEFA response to COVID-19 pandemic, su uefa.com, 9 luglio 2020. URL consultato il 17 settembre 2020.
  5. ^ a b c Partita inizialmente nel mese di settembre 2020, ma rinviata a seguito dei rinvii delle partite che si sarebbero dovute disputare tra aprile e giugno a causa della pandemia di COVID-19.

Collegamenti esterni

  • UEFA Women's EURO 2022 - Qualifying group stage, su it.uefa.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio