Rabbit

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rabbit (disambigua).
Abbozzo software
Questa voce sull'argomento software è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Un rabbit (anche wabbit), nella sicurezza informatica, indica un tipo di malware che attacca le risorse del sistema duplicando in continuazione la propria immagine su disco, o attivando nuovi processi a partire dal proprio eseguibile, in modo da consumare tutte le risorse disponibili sul sistema in pochissimo tempo. Entrambi i nomi si riferiscono proprio alla prolificità di questo "infestante" (rabbit è l'inglese per coniglio). Si distinguono dai virus in quanto non "infettano" i file.

L'origine probabile del termine è la pronuncia da parte del personaggio dei cartoni animati Elmer Fudd (Taddeo), dell'universo di Bugs Bunny, della parola "rabbit", in inglese: coniglio. Tale personaggio è un cacciatore che viene ridicolizzato, tra l'altro, per la sua incapacità a pronunciare le "r": "rabbit" diventa "wabbit"; inoltre i conigli, come Bugs Bunny, possono riprodursi a gran velocità. Oltre ad autoriprodursi velocemente, i rabbit possono avere altri effetti malevoli. Un esempio di rabbit è la fork bomb, dal nome del comando Unix sfruttato, ovvero fork.

Voci correlate

  • Bomba logica
  • Virus (informatica)
  • Spyware
  • Trojan (informatica)
  • Dialer
  • Malware
  • Worm
  • Rootkit
  • Backdoor
  Portale Sicurezza informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sicurezza informatica