Red Octopus

Red Octopus
album in studio
ArtistaJefferson Starship
Pubblicazioneluglio 1975
pubblicato negli Stati Uniti
Durata42:00 (LP)
62:06 (CD del 2005)
Dischi1 / 1
Tracce10 / 15
GenereRock
EtichettaGrunt Records
ProduttoreJefferson Starship e Larry Cox
ArrangiamentiDave Roberts (strumenti a corda e strumenti a fiato)
RegistrazioneSan Francisco al "Wally Heiders"
FormatiLP
Altri formatiCD, MC, Stereo8
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (1)[1]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platinoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (2)[2]
(vendite: 2 000 000+)
Jefferson Starship - cronologia
Album precedente
Dragon Fly
(1974)
Album successivo
Spitfire
(1976)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[3]
Robert Christgau[4]B-
Dizionario del Pop-Rock[5]
24.000 dischi[6]

Red Octopus è il secondo album del gruppo musicale statunitense rock dei Jefferson Starship, pubblicato dalla Grunt Records nel luglio del 1975[7] [8] [9].

Tracce

LP (1975, Grunt Records, BFL1-0999)

Lato A
  1. Fast Buck Freddie – 3:28 (testo: Grace Slick – musica: Craig Chaquico)
  2. Miracles – 6:52 (testo: Marty Balin – musica: Marty Balin)
  3. Git Fiddler (strumentale) – 3:08 (musica: Papa John Creach, Kevin Moore, John Parker)
  4. Ai Garimasũ (There Is Love) – 4:15 (testo: Grace Slick – musica: Grace Slick)
  5. Sweeter Than Honey – 3:20 (testo: Marty Balin, Craig Chaquico – musica: Craig Chaquico, Pete Sears)

Durata totale: 21:03

Lato B
  1. Play on Love – 3:44 (testo: Grace Slick – musica: Pete Sears)
  2. Tumblin' – 3:27 (testo: Marty Balin, Robert Hunter – musica: David Freiberg)
  3. I Want to See Another World – 4:34 (testo: Paul Kantner, Grace Slick, Marty Balin – musica: Paul Kantner)
  4. Sandalphon (strumentale) – 4:08 (musica: Pete Sears)
  5. There Will Be Love – 5:04 (testo: Paul Kantner, Marty Balin – musica: Paul Kantner, Craig Chaquico)

Durata totale: 20:57

CD (2005, RCA Records/Legacy Records/Grunt Records, 82876 71223 2)

  1. Fast Buck Freddie – 3:28 (testo: Grace Slick – musica: Craig Chaquico)
  2. Miracles – 6:52 (testo: Marty Balin – musica: Marty Balin)
  3. Git Fiddler (strumentale) – 3:08 (musica: Papa John Creach, Kevin Moore, John Parker)
  4. Ai Garimasũ (There Is Love) – 4:15 (testo: Grace Slick – musica: Grace Slick)
  5. Sweeter Than Honey – 3:20 (testo: Marty Balin, Craig Chaquico – musica: Craig Chaquico, Pete Sears)
  6. Play on Love – 3:44 (testo: Grace Slick – musica: Pete Sears)
  7. Tumblin' – 3:27 (testo: Marty Balin, Robert Hunter – musica: David Freiberg)
  8. I Want to See Another World – 4:34 (testo: Paul Kantner, Grace Slick, Marty Balin – musica: Paul Kantner)
  9. Sandalphon (strumentale) – 4:08 (musica: Pete Sears)
  10. There Will Be Love – 5:04 (testo: Paul Kantner, Marty Balin – musica: Paul Kantner, Craig Chaquico)
  11. Miracles (Single Version) – 3:30 (testo: Marty Balin – musica: Marty Balin)Traccia bonus
  12. Band Introduction – 1:16 – Traccia bonus - Registrato dal vivo al Winterland di San Francisco, CA, il 7 novembre 1975
  13. Fast Buck Freddie – 3:35 (testo: Grace Slick – musica: Craig Chaquico)Traccia bonus - Registrato dal vivo al Winterland di San Francisco, CA, il 7 novembre 1975
  14. There Will Be Love – 4:59 (testo: Paul Kantner, Marty Balin – musica: Paul Kantner, Craig Chaquico)Traccia bonus - Registrato dal vivo al Winterland di San Francisco, CA, il 7 novembre 1975
  15. You're Driving Me Crazy – 6:46 (testo: Vic Smith – musica: Vic Smith)Traccia bonus - Registrato dal vivo al Winterland di San Francisco, CA, il 7 novembre 1975

Durata totale: 62:06

Formazione

Gruppo

Altri musicisti

Produzione

  • Jefferson Starship e Larry Cox – produzione
  • Pat Ieraci (Maurice) – coordinatore della produzione
  • Registrazioni e mixaggi effettuati al Wally Heiders di San Francisco, California
  • Larry Cox – ingegnere delle registrazioni
  • Steve Mantoani e Jeffrey Husband – registrazioni
  • Frank Mulvey – design copertina album originale
  • Gribbitt! – grafici
  • Jim Marshall – foto copertina album originale[11]

Classifica

Album

Anno Classifica Posizione
raggiunta
1975 Billboard 200 Bandiera degli Stati Uniti 1[12]

Classifica

Singoli

Anno Titolo del brano Classifica Posizione
raggiunta
1975 Miracles Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti 3[12]
1975 Play on Love Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti 49[12]

Note

  1. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Jefferson+Starship#search_section
  2. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Jefferson+Starship#search_section
  3. ^ (EN) William Ruhlmann, Red Octopus, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 settembre 2023.
  4. ^ (EN) Robert Christgau: Jefferson Starship, su robertchristgau.com.
  5. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 520.
  6. ^ Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, 24.000 dischi, Zelig, 2005, p. 493.
  7. ^ Top Album Picks (PDF), in Billboard, Lee Zhito, 12 luglio 1975, p. 54. URL consultato il 27 settembre 2023.
  8. ^ Album Reviews (PDF), in Cash Box, George Albert, 12 luglio 1975, p. 26. URL consultato il 27 settembre 2023.
  9. ^ Albums (PDF), in Record World, Bob Austin, 12 luglio 1975, p. 1. URL consultato il 27 settembre 2023.
  10. ^ Note di copertina di Red Octopus, Jefferson Starship, Grunt Records, 82876 71223 2, 2005.
  11. ^ Note di copertina di Red Octopus, Jefferson Starship, Grunt Records, BFL1-0999, 1975.
  12. ^ a b c Jefferson Starship, su billboard.com. URL consultato il 27 settembre 2023.

Collegamenti esterni

  Portale Musica
  Portale Rock