Renato Luosi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Renato Raffaele Luosi
Renato Raffaele Luosi con la maglia del Parma
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
Termine carriera1965
Carriera
Squadre di club1
1949-1950 Fontanella?? (?)
1950-1951  Soresinese?? (?)
1951-1952  Lecco21 (3)
1952-1953  Como18 (3)
1953-1955  Verona53 (2)
1955-1958  Palermo50 (9)
1958-1959  Padova8 (1)
1959-1960  Legnano19 (5)[1]
1960-1961  Parma26 (2)[2]
1961-1963  Forlì[3]48 (5)[4][5]
1963-1965  Audace SME50 (?)[6][7]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Renato Raffaele Luosi[8] (Fontanella, 13 maggio 1932 – Verona, 7 dicembre 2014[9]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.

Carriera

Iniziò a giocare in Seconda Divisione bergamasca nella squadra del suo paese, l'Unione Sportiva Fontanella (società nata nel 1949), perché lo zio gestiva il "Caffè Luosi" che era la sede del club[10] nel centro del paese.

Renato Raffaele Luosi con la maglia del Palermo

Fontanella era un paesino della bassa bergamasca quasi al confine con la provincia di Cremona, ma il suo nome fu segnalato alla Soresinese che mandò un osservatore a visionarlo. Prima dell'inizio della stagione 1950-1951 una vettura con la scritta "Latteria di Soresina", la ditta del presidente della Soresinese, lo venne a prelevare a casa e iniziò così la sua carriera calcistica passando direttamente dalla Seconda Divisione alla Promozione.

Ha esordito in Serie A con la maglia del Como il 14 settembre 1952 in Como-Inter (0-1).

Ha giocato in massima serie anche con le maglie del Palermo e del Padova.

Ha concluso la carriera calcistica giocando due stagioni in Serie D nelle file dell'Audace SME.

Successivamente ha allenato squadre dilettantistiche della provincia di Verona, città nella quale si era stabilito.

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1961, p. 191.
  2. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1962, p. 167.
  3. ^ Pietro Canepa, Calcio Forlì 65 anni di vita biancorossa (1919-1984), pp. 134-138.
  4. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1963, p. 199.
  5. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Edizioni Carcano, 1964, p. 185.
  6. ^ "Calcio", riepilogo stagionale, 1964, Milano, Lega Nazionale Professionisti, p. 330.
  7. ^ "Calcio", riepilogo stagionale, 1965, Milano, Lega Nazionale Professionisti, p. 420.
  8. ^ Registrato all'anagrafe del comune di Fontanella come Renato Luosi.
  9. ^ La Verona calcistica piange la scomparsa di Renato Luosi pianeta-calcio.it
  10. ^ "Annuario degli Enti Federali e delle Società FIGC 1951-1952", pag. 324 (conservato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Renato Luosi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Renato Luosi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Renato Luosi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio