Renato Villa

Renato Villa
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1992 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Pizzighettone
Squadre di club1
1976-1977  Soresinese? (?)
1977-1979  Pergocrema0 (0)
1979-1980  Pizzighettone? (?)
1980-1982 OMAS Pontevico? (?)
1982-1986  Orceana64 (15)
1986-1992  Bologna194 (6)
Carriera da allenatore
1994-1995Bandiera non conosciuta Chianciano
1995-1996  Palazzolo
1996-2000Bandiera non conosciuta Comacchio
2001-2002  Baracca Lugo
2004-2005Bandiera non conosciuta CaramagneseAllievi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Renato Villa (Castelleone, 26 ottobre 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

I primi passi della carriera di Villa hanno luogo in formazioni minori lombarde, quali il Pizzighettone, la Soresinese, il Pergocrema, l'OMAS Pontevico ed infine l'Orceana con il quale riesce a farsi notare nei campi di Serie C2 dagli osservatori del Bologna.

Nell'ottobre 1986 passa quindi al Bologna dove, malgrado il doppio salto di categoria, diventa subito titolare. È però nella stagione successiva, 1987-88, che Villa diventa uno dei principali artefici della promozione in serie A nella formazione allenata da Maifredi. Gioca da difensore centrale nella difesa a 4 schierata in linea; schierato occasionalmente centravanti per l'assenza dei titolari nella partita Bologna-Triestina (4-2) del 15 maggio 1988, mette a segno una rete[1][2][3].

Debutta in Serie A il 9 ottobre 1988 nella partita Pisa-Bologna 0-2. Col Bologna in serie A disputa 4 campionati mantenendo sempre la maglia da titolare, prima di ritirarsi al termine della stagione 1991-92. È stato soprannominato durante gli anni trascorsi nel Bologna Il Mitico Villa, in quanto omonimo del più famoso Ricardo Villa, calciatore argentino degli anni 70 e 80, ma soprattutto in virtù dei suoi velocissimi recuperi difensivi. Pare che il soprannome gli sia stato dato da Lucio Dalla, tifoso del Bologna[4].

Dopo il ritiro

Negli anni successivi passa dalle panchine di calcio a quelle di calcio a 5.

Dall'estate 2009 è anche il Direttore Sportivo del Real Casalecchio, una società dilettantistica bolognese.[5]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Bologna: 1987-1988
Orceana: 1984-1985

Competizioni regionali

  • Promozione: 1
Orceana: 1983-1984

Note

  1. ^ FEDEROSSOBLU - Bologna FC 1909 Unofficial Site - Monografia di Renato Villa
  2. ^ Copia archiviata, su bolognafc.it. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2015).
  3. ^ http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1988_05/19880516_0021.pdf&query=GIOIA%20SALVATORI Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  4. ^ Gianluca Morozzi, Paolo Alberti, Le avventure di zio Savoldi, Fernandel, 2006, p. 11.
  5. ^ [1] Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. Comune.casalecchio.bo.it

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Renato Villa, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio