Rorgone I del Maine

Rorgone I
conte del Maine
In carica820 - 839
PredecessoreGoslino I
SuccessoreGosberto
Altri titoliconte di Le Mans e conte di Rennes
Nascitaseconda metà dell'VIII secolo
Morte16 giugno 839
PadreGoslino I
MadreAdeltrude
ConsorteBilichilde
FigliRorgone
Goffredo
Bilchilde
una seconda figlia e
Goslino, legittimi.
Luigi, illegittimo

Rorgone, oppure Rorico in francese Rorgon I ou Rorico I (seconda metà dell'VIII secolo – 16 giugno 839), fu conte di Rennes, dall'819, conte di Le Mans dal 820 circa e primo conte del Maine della famiglia dei Rorgonidi.

Origine

Figlio primogenito del conte di Le Mans, Goslino I, della famiglia dei Rorgonidi e di Adeltrude di cui non si conoscono gli ascendenti[1].

Biografia

Rorgone visse alla corte dell'imperatore Carlo Magno e durante quel periodo intrattenne una relazione con Rotrude (ca. 775 - † 810), figlia di Carlo e di Ildegarda di Vintzgau, come ci conferma Eihnardo, nella Vita Karoli Imperatori[2].

Dopo la morte di Rotrude, ricordata da Eihnardo, negli Annales[3], Rorgone sposò Bilichilde, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Dopo la morte di Carlomagno, il nuovo imperatore, Ludovico il Pio gli conferì la contea di Rennes nell'819[1].
Mentre, nell'820 circa, alla morte del padre, gli subentrò nel governo della contea di Le Mans e nell'832, ricevette da Ludovico il Pio, la contea del Maine, che governò per circa sette anni[1].
In questo periodo dovette lottare contro Guido († 834, morto in battaglia contro Lamberto, conte di Nantes[4]), Rorgone, nelle cronache di quel periodo (tra cui l'Actus pontificum Cenomannis (atque comite ejusdem parrochiae Morigone)[5]), viene indicato come conte del Maine[4][6].

Rorgone morì il 16 giugno dell'839 o dell'840 (gli elenchi necrologici dell'abbazia di Saint-Denis menziona il giorno ma non precisa l'anno)[1].
La contea del Maine passò a suo fratello, Gosberto.

Discendenza

Rorgone da Rotrude ebbe un figlio illegittimo:[1]

Mentre dalla moglie Bichilde, ne ebbe cinque:

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) : #ES Nobiltà del Maine - Rorico
  2. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus II: Vita Karoli Imperatori, Pag 453
  3. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Einhardi Annales , Pag 197 Archiviato il 31 ottobre 2014 in Internet Archive.
  4. ^ a b (EN) : #ES Nobiltà carolingia - Guy
  5. ^ (LA) Actus pontificum Cenomannis, pag 299
  6. ^ (EN) : #ES Nobiltà del Maine - Guy
  7. ^ (LA) Annales Bertiniani III, pag 164
  8. ^ a b (LA) Annales Bertiniani II, pag 94
  9. ^ (LA) Historiae Remenensis Ecclesiae, pag 233

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00232.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00 Archiviato il 28 settembre 2013 in Internet Archive..
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus II.
  • (LA) Annales Bertiniani.
  • (LA) Flodoardo, Remensis canonicus, Historiae Remensis.
  • (LA) Pontificum Cenomannis in urbe degentium (Le Mans).

Letteratura storiografica

  • Gerhard Seeliger, "Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno", cap. XII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 358–396.
  • René Poupardin, Ludovico il Pio, cap. XVIII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 558–582.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà del Maine - Rorico, su fmg.ac.
Predecessore Conte di Le Mans e poi del Maine Successore
Goslino I ca. 820– ca. 839 Gosberto I
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia