Rosso neutro

Rosso neutro
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC₁₅H₁₇ClN₄
Massa molecolare (u)288.8
Numero CAS553-24-2
Numero EINECS209-035-8
PubChem11105, 6097091, 66724920, 23424025 e 619916
SMILES
CC1=CC2=NC3=C(C=C(C=C3)N(C)C)N=C2C=C1N.Cl
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquasi
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale
A sinistra rosso neutro solido e a destra soluzione acquosa di rosso neutro.

Il rosso neutro (rosso toluilene, rosso basico 5 o CI 50040) è un colorante azinico utilizzato per la colorazione in istologia. Colora di rosso i lisosomi.[1] Viene utilizzato come colorante generale in istologia, come colorante di contrasto in combinazione con altri coloranti e per molti metodi di colorazione. Insieme a Janus Green B, è usato per colorare i tessuti embrionali e la colorazione sopravitale del sangue. Può essere utilizzato per colorare l'apparato del Golgi nelle cellule e i granuli di Nissl nei neuroni.

In microbiologia, viene utilizzato nell'agar MacConkey per differenziare i batteri per la fermentazione del lattosio.

Il rosso neutro[2] può essere usato come colorante vitale.[3] Il Neutral Red Cytotoxicity Assay è stato sviluppato per la prima volta dalla dott.ssa Ellen Borenfreund nel 1984. Nel Neutral Red Assay le cellule vive incorporano il rosso neutro nei loro lisosomi. Quando le cellule iniziano a morire, la loro capacità di incorporare il rosso neutro diminuisce. Pertanto, la perdita di assorbimento del rosso neutro corrisponde alla perdita di vitalità cellulare.[4] Il rosso neutro viene utilizzato anche per colorare le colture cellulari per la titolazione dei virus su piastra.

Il rosso neutro viene aggiunto ad alcuni terreni di crescita per colture batteriche e cellulari. Di solito è disponibile come sale cloruro.

Il rosso neutro funge da indicatore del pH, passando dal rosso al giallo tra pH 6,8 e 8,0.

Note

  1. ^ Jürgen Winckler, Vitalfärbung von Lysosomen und anderen Zellorganellen der Ratte mit Neutralrot, collana Progress in Histochemistry and Cytochemistry, 6 (3), Gustav Fischer Verlag, 1973, pp. 1–91, DOI:10.1016/S0079-6336(74)80001-X, ISBN 3-437-10353-9.
  2. ^ Rosso neutro
  3. ^ Neutral red uptake assay for the estimation of cell viability/cytotoxicity, in Nature Protocols, vol. 3, n. 7, 2008, pp. 1125–1131, DOI:10.1038/nprot.2008.75, PMID 18600217.
  4. ^ A simple quantitative procedure using monolayer cultures for cytotoxicity assays (HTD/NR90), in Journal of Tissue Culture Methods, vol. 9, n. 1, 1984, pp. 7–9, DOI:10.1007/BF01666038.

Bibliografia

  • Toxicity determined in vitro by morphological alterations and neutral red absorption, in Toxicology Letters, vol. 24, 2–3, 1985, pp. 119–124, DOI:10.1016/0378-4274(85)90046-3, PMID 3983963.
  • Comparisons of two in vitro cytotoxicity assays—The neutral red (NR) and tetrazolium MTT tests, in Toxicology in Vitro, vol. 2, n. 1, 1988, pp. 1–6, DOI:10.1016/0887-2333(88)90030-6, PMID 20702351.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosso neutro
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia