Rovescio (moneta)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento numismatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo numismatica
Questa voce sull'argomento numismatica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Rovescio di una moneta italiana da 5 lire

Il rovescio o verso di una moneta è il lato opposto al dritto o recto. Generalmente viene considerato il lato meno importante della moneta, dove viene riportata l’indicazione del valore nominale della moneta o altre raffigurazioni. Viene anche comunemente chiamato croce.

Nella monetazione al martello coincideva in genere con il conio di martello che era maggiormente soggetto a usura e danneggiamento. In genere il rovescio presentava una leggera concavità. Al dritto era raffigurato o una divinità o, in caso di monarchi, la loro effigie.

Anche se solitamente si parla di dritto e rovescio in numismatica, la stessa terminologia si applica a tutti gli oggetti che hanno due facce come banconote (per le quali spesso si preferisce il termine retro), bandiere, dipinti, fogli di carta.

Voci correlate

  • Terminologia numismatica
  • Dritto
  • Contorno (numismatica)
  • Moneta

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rovescio
  Portale Numismatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Numismatica