Sahl al-Tustari

Sahl al-Tustari (Shushtar, 818 – Bassora, 896) è stato un mistico arabo-musulmano, parimenti apprezzato come mufassir.

Sahl al-Tustari, dalla città di Tustar, che nell'873 circa era sede della manifattura tessile imperiale, era uno dei maestri sufi di maggiore spicco. Fu maestro del mistico al-Hallaj per un paio d'anni.

Il suo insegnamento era incentrato sui significati molteplici del Corano. Il senso letterale del libro sacro è - a suo dire . solo la scorza superficiale. Vi sono 4 significati che vanno sempre più in profondità, fino a raggiungere l'elevazione del cuore "grazie alla divina intuizione, sino a ciò che Dio ha inteso". Non sottoponendo la parola di Dio a una lettura che penetri fino al quarto livello, il libro non dischiuderà appieno i suoi segreti.

Questo metodo interpretativo esercitò un'influenza preponderante su al-Hallaj, che nel suo insegnamento farà spesso ricorso al significato simbolico dei versetti coranici, andando sempre oltre la lettera per coglierne lo spirito e le risonanze profonde.

Bibliografia

  • al-Hallaj, Il Cristo dell'Islam: scritti mistici, a cura di Alberto Ventura, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007, ISBN 978-88-04-57084-4.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sahl at-Tustarī, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Sahl al-Tustari, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100383406 · ISNI (EN) 0000 0001 2283 5031 · CERL cnp00396738 · LCCN (EN) n79108369 · GND (DE) 118624784 · BNF (FR) cb12649299x (data) · J9U (ENHE) 987007274832505171
  Portale Biografie
  Portale Islam