Sandbostel

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Bassa Sassonia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sandbostel
Comune, apparten. a una Samtgemeinde
Sandbostel – Stemma
Sandbostel – Veduta
Sandbostel – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Bassa Sassonia
DistrettoNon presente
CircondarioRotenburg (Wümme)
Territorio
Coordinate53°25′N 9°08′E53°25′N, 9°08′E (Sandbostel)
Altitudine8 e 9 m s.l.m.
Superficie31,58 km²
Abitanti837[1] (2007)
Densità26,5 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale27446
Prefisso(+49) 04284, 04764
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis03 3 57 040
TargaROW
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Sandbostel
Sandbostel
Sandbostel – Mappa
Sandbostel – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sandbostel è un comune di 837 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.

Appartiene al circondario (Landkreis) di Rotenburg (Wümme) (targa ROW) ed è parte della comunità amministrativa (Samtgemeinde) di Selsingen.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Germania è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Località sede del lager omonimo, dove nel settembre del 1939 alcune migliaia di polacchi arrivarono come prigionieri di guerra. In seguito vi furono deportate centinaia di migliaia di persone, compresi, dopo l'8 settembre 1943, internati militari italiani, tra i quali Giovannino Guareschi, Gianrico Tedeschi, Marcello Lucini, Enzo Paci, Giovanni Lido Galli, Salvatore Di Gregorio e Orazio Leonardi. Di questi, cinquantamila morirono di stenti, malattie, impiccati o fucilati. Dei caduti in questo lager si ricorda il padre del segretario della CISL Savino Pezzotta, morto di fame dopo nove mesi di prigionia.

Il lager

Bibliografia

  • Marcello Lucini, Giuseppe Crescimbeni "Seicentomila Italiani nel Lager"
  • Elio Materassi, "Diari di guerra e di prigionia", Pontassieve: Centro Duplicazione Offset, 1992
  • Marcello Galli, "LA RESISTENZA DIETRO IL FILO SPINATO", Elche: Juárez impresores, 2020

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sandbostel

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su stiftung-lager-sandbostel.de.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 239560324 · GND (DE) 4266693-4
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
  1. ^ Ente statistico della Bassa Sassonia - Dati sulla popolazione