Sandro Bellucci

Sandro Bellucci
Sandro Bellucci con il pettorale numero 3
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso56 kg
Atletica leggera
SpecialitàMarcia
Società  Fiamme Gialle
Record
10 km 41'01"4 m (pista)
20 km 1h23'16" (strada - 1982)
20 km 1h24'44"5 m (pista - 1982)
50 km 3h48'08" (1988)
Carriera
Nazionale
1974-1991Bandiera dell'Italia Italia39
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alessandro Bellucci, detto Sandro (Lanuvio, 21 febbraio 1955), è un ex marciatore italiano, che vanta 39 presenze nella nazionale italiana dal 1974 al 1991.

Biografia

Sandro Bellucci è nato a Lanuvio (Roma) il 21 febbraio 1955, sposato con 3 figli, 1 maschio e 2 gemelle, ha collezionato 39 presenze nella nazionale italiana di marcia. Ha vinto la medaglia di bronzo nella 50 Km di marcia alle Olimpiadi di Los Angeles con il tempo di 3h53'45”. Il suo miglior tempo sulla distanza rimane quello ottenuto il 17 aprile 1988 a Molfetta 3h48'08” che ancora oggi è la 10ª prestazione italiana di sempre (al 2021)[1][2]. Le graduatorie mondiali, stilate dalla «T&FN world rankings»[3], sommano 17 punti nelle classifiche fra gli italiani.

Inizia la carriera di marciatore per caso (come è successo per la maggior parte dei marciatori) ma già a 13 anni si fa notare e con la maglia della Libertas Lanuvio vince i Giochi della Gioventù nella fase intercomunale.

Si capisce subito che poteva avere un futuro come marciatore, si dedica quindi a questa disciplina che gli darà grandi soddisfazioni.

A 19 anni il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle lo “arruola” e lui si mette subito in evidenza vincendo il titolo di campione italiano juniores a Torino (1974). Nella sua lunga carriera di atleta (1974 – 1991) ha partecipato alla Coppa del Mondo del 1981 a Valencia ottenendo un 3º posto nella 50 Km.

I suoi primati personali sono: 10 Km 41'01", 20 Km 1h23'16" (su strada) / 1h24'44" (su pista)[4], 50 Km 3h48'08"[1].

Attualmente è allenatore di marcia e mezzofondo per la società Atletica Roma Sud.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1974 Europei Bandiera dell'Italia Roma Marcia 20 km 1h34'52"4 m
1978 Europei Bandiera della Cecoslovacchia Praga Marcia 50 km 3h58'25"9 m
1982 Europei Bandiera della Grecia Atene Marcia 50 km dq
1983 Universiadi Bandiera del Canada Edmonton Marcia 20 km 1h26'36"
Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki Marcia 50 km 3h55'38"
1984 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles Marcia 50 km   Bronzo 3h53'45"
1986 Europei Bandiera della Germania Ovest Stoccarda Marcia 50 km 11º 3h54'10"
1987 Mondiali Bandiera dell'Italia Roma Marcia 50 km 3h48'52"
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul Marcia 50 km 32º 4h04'56"
1990 Europei Bandiera della Jugoslavia Spalato Marcia 50 km 4h03'46"

Altri manifestazioni internazionali

1975
  • 21° al Trofeo Lugano (Lugano Trophy) (Bandiera della Svizzera Lugano), marcia 20 km
1977
  • 11° al Trofeo Lugano (Lugano Trophy) (Bandiera della Svizzera Lugano), marcia 20 km
1979
  • 11° al Trofeo Lugano (Lugano Trophy) (Bandiera della Svizzera Lugano), marcia 50 km
1981
1983
  • dq al Trofeo Lugano (Lugano Trophy) (Bandiera della Svizzera Lugano), marcia 50 km
1984
  •   Bronzo al Golden Gala (Bandiera dell'Italia Roma), marcia 10 km - 12'13"32
1985
1986
  • 7º al Criterium mondiale di marcia (Bandiera dell'Italia Saluzzo), 5 km di marcia
1987
1988
  •   Bronzo al Campionato italiano di società di marcia seniores (Bandiera dell'Italia Molfetta), marcia 50 km - 3h48'08"

Note

  1. ^ a b LISTE ITALIANE ALL TIME al 24 ottobre 2021, a cura di fidal.it,p.28 Archiviato il 27 gennaio 2022 in Internet Archive.
  2. ^ TOP TEN ALL-TIME – UOMINI, Fine stagione 2018 Archiviato il 27 settembre 2018 in Internet Archive.
  3. ^ Track & Field News: uomini (1947 – 2018) (PDF), su sportolimpico.it. URL consultato il 9 aprile 2022.
  4. ^ MARCIA 20 KM – UOMINI, a cura di sportolimpico.it, pp.4 e 5 Archiviato il 17 maggio 2021 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sandro Bellucci

Collegamenti esterni

  • (EN) Sandro Bellucci, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sandro Bellucci, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Sandro Bellucci, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sandro Bellucci, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sandro Bellucci, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Sandro Bellucci, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • https://web.archive.org/web/20160914052822/http://www.fiammegialle.org/fiammegialle/schede-atletica.html?pid=57&sid=379:Bellucci-Sandro
  • http://www.festadellosportlanuvio.altervista.org/Festa_dello_Sport/SANDRO_BELLUCCI.html[collegamento interrotto]
  • https://web.archive.org/web/20170427003154/http://www.asdatleticaromasud.com/societa_tec.asp?Id=10
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie