Sanne van Dijke

Abbozzo
Questa voce sull'argomento artisti marziali olandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sanne van Dijke
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Peso70 kg
Judo
Categoria-70 kg
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 0 0 1
Europei 2 1 0
Giochi europei 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 1º agosto 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sanne van Dijke (Heeswijk-Dinther, 21 luglio 1995) è una judoka olandese, vincitrice della medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Tokyo 2020 nei -70 kg e due volte campionessa continentale agli europei di Varsavia 2017 e Lisbona 2021 nella stessa categoria di peso.

Biografia

È apertamente lesbica[1] ed intrattiene una relazione sentimentale con la judoka britannica Natalie Powell dal 2018.[2][3]

Si è laureata campionessa continentale agli europei di Varsavia 2017.

Ha fatto parte della spedizione olandese ai Giochi europei di Minsk 2019, vincendo l'argento nei -70 kg e venendo battuta in finale dalla francese Margaux Pinot.

Agli europei di Praga 2020 ha vinto l'argento nei -70 kg, di nuovo perdendo nell'incontro decisivo con Margaux Pinot,[4] su cui ha invece avuto la meglio nella finale degli europei di Lisbona 2021.

Ai mondiali di Budapest 2021 ha ottenuto il bronzo.[5]

Ha rappresentato i Paesi Bassi ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, vincendo la medaglia di bronzo nel torneo dei -70 kg, superando la tedesca Giovanna Scoccimarro, dopo essere stata estromessa dal tabellone principale in semifinale contro l'austriaca Michaela Polleres.[6]

Palmarès

Tokyo 2020: bronzo nei -70 kg.;
Budapest 2021: bronzo nei -70 kg.;
Varsavia 2017: oro nei -70 kg.;
Praga 2020: argento nei -70 kg.;
Lisbona 2021: oro nei -70 kg.;
Minsk 2019: argento nei -70 kg.;
  • Europei Under-23
Breslavia 2014: oro nei 70 kg.
  • Europei juniores
Bucarest 2014: oro nei 70 kg.
Oberwart 2015: argento nei 70 kg.

Vittorie nel circuito IJF

Data Località Paese Categoria
21 maggio 2017 Ekaterinburg Bandiera della Russia Russia Grand Slam
26 maggio 2018 Hohhot Bandiera della Cina Cina Grand Prix

Note

  1. ^ (EN) Outsports, At least 179 out LGBTQ athletes at Tokyo Olympics, a record by far, su Outsports, 12 luglio 2021. URL consultato il 1º agosto 2021.
  2. ^ (NL) Natalie Powell de vriendin van Sanne van Dijke, su Spelersvrouw.nl, 27 gennaio 2021. URL consultato il 1º agosto 2021.
  3. ^ nataliep_90 Instagram, su instagram.com. URL consultato il 1º agosto 2021.
  4. ^ https://web.archive.org/web/20201120172834/https://www.olympicchannel.com/en/stories/news/detail/day2-european-judo-champs-prague-clarisse-agbegnenou-wins-fifth-title/
  5. ^ https://www.insidethegames.biz/articles/1108896/sherazadishvili-regains-world-judo-crown
  6. ^ Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 1º agosto 2021 (archiviato il 1º agosto 2021).

Collegamenti esterni

  • (NL) Sito ufficiale, su sannevandijke.nl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sanne van Dijke, su ijf.org, International Judo Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sanne van Dijke, su JudoInside.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Sanne van Dijke, su alljudo.net, alljudo. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Sanne van Dijke, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sanne van Dijke, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Sanne van Dijke, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport