Schiacciata alla fiorentina

Schiacciata alla fiorentina
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
Zona di produzioneFirenze
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Ingredienti principali
  • farina
  • zucchero
  • burro o strutto
  • latte intero
  • uova
  • scorze di arance

La schiacciata alla fiorentina è un tipico dolce fiorentino di Carnevale che non ha niente a che vedere con la schiacciata salata tradizionale.[1][2]

Descrizione

Questa torta viene fatta tradizionalmente durante il periodo di Carnevale[3]. Non deve superare i 3 cm di altezza da cotta e deve rimanere soffice. Solitamente viene cotta in una mezza teglia simile a quelle utilizzate per la pizza al taglio.

Negli ultimi anni ne sono comparse versioni ripiene di creme varie che devono considerarsi decisamente spurie rispetto all'originale, la cui caratteristica è proprio la semplicità di una torta casalinga spolverata con zucchero a velo e cacao dolce in polvere.

Note

  1. ^ Luigi Cremona, L'Italia dei dolci, Touring Editore, 2004, p. 90.
  2. ^ I dolci delle feste, Touring Editore, 2004, p. 229.
  3. ^ Ricetta Schiacciata fiorentina, su Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 18 gennaio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Ricette
    (Wikibooks)
  • Wikiversità
  • Collabora a Wikibooks Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse su Schiacciata alla fiorentina

Collegamenti esterni

  • La schiacciata alla fiorentina per Carnevale, su Juls' Kitchen. URL consultato il 12 agosto 2014.
  • La migliore schiacciata alla fiorentina a Firenze, su puntarellarossa.it. URL consultato il 18 gennaio 2017.
  Portale Cucina
  Portale Firenze