Scontro al vertice

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Scontro al vertice
Titolo originaleHighpoint
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneCanada
Anno1982
Durata88 minuti
Generecommedia, azione, thriller
RegiaPeter Carter
SceneggiaturaRichard Guttman, Ian Sutherland
ProduttoreDaniel M. Fine
FotografiaAlbert J. Dunk
MontaggioEric Wrate, Annette Tilden, Barry Zetlin, William Kowalchuk
MusicheJohn Addison (versione europea)
Christopher Young (versione nordamericana)
Interpreti e personaggi
  • Richard Harris: Lewis Kinney
  • Christopher Plummer: James Hatcher
  • Beverly D'Angelo: Lise Hatcher
  • Kate Reid: sig.ra Hatcher
  • Peter Donat: Maronzella
  • Robin Gammell: Banner
  • Saul Rubinek: Centino
  • Maury Chaykin: Falco
  • George Buza: Alex

Scontro al vertice (Highpoint) è un film del 1982, diretto da Peter Carter, con protagonisti Richard Harris, Christopher Plummer e Beverly D'Angelo.

Trama

Lewis Kinney è un contabile che va a lavorare per gli Hatcher, una famiglia benestante. James Hatcher ha sottratto 10 milioni di dollari alla mafia e alla CIA, e ora entrambe lo stanno cercando. Kinney si innamora della sorella di James, Lise, e viene inseguito da due maldestri scagnozzi, Centino e Falco.

Produzione

Il film è basato su una sceneggiatura di Richard Guttman e originariamente doveva avere come protagonisti lo stesso Richard Harris e Katharine Ross, ma quest'ultima è stata sostituita da Beverly D'Angelo.[1]

Le riprese iniziarono il 30 luglio 1979. Il film fu finanziato grazie alle agevolazioni fiscali che portarono al boom del cinema canadese dell'epoca.[2][3]

Il film è stato giudicato terribile, tanto che la produzione è stata costretta a spendere altri due milioni per un nuovo montaggio.[4]

Note

  1. ^ (EN) Tom Buckley, At the Movies, in New York Times, 1º giugno 1979, pp. C8.
  2. ^ (EN) Bob Thomas, 'Highpoint' Enhances Boom in Canadian Film Industry, in Toledo Blade, 18 September 1979, pp. 61.
  3. ^ (EN) Andrew Malcolm, Canada Enters Ranks of Top Film Nations: Location-Shot Attraction Natives May Be Lured Back Sale of Investment Units Co-Investment at the Start Includes Many Hollywood Stars Companies and Producers Grow, in New York Times, 27 settembre 1979, pp. C13.
  4. ^ (EN) Cliff Goodwin, Behaving Badly: Richard Harris, in Random House, 2011, ISBN 9780753546512.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema