Serie A1 FIAF 1994

La Serie A1 FIAF 1994 è stato il massimo livello del campionato italiano di football americano disputato nel 1994. È stata organizzata dalla Federazione Italiana American Football.

Al campionato hanno preso parte 8 squadre, suddivise in 2 gironi.

Regular season

Girone A

Pos. Squadra %V G V N P PF PS
1   Rhinos Milano .850 10 8 1 1 187 113
2   Gladiatori Roma .500 10 5 0 5 193 189
3   Phoenix San Lazzaro .300 10 3 0 7 172 203
4   Dolphins Ancona .200 10 2 0 8 209 242

Girone B

Pos. Squadra %V G V N P PF PS
1   Frogs Legnano .950 10 9 1 0 248 137
2   Lions Bergamo .500 10 5 0 5 240 176
3   Giaguari Torino .400 10 4 0 6 234 286
4   Blackhawks Cernusco .300 10 3 0 7 144 281

Playoff

Accedono direttamente ai playoff le 5 squadre con la miglior percentuale di vittorie della regular season (indipendentemente dal girone di appartenenza). La sesta disputa una Wild card contro la vincente del SilverBowl di A2.

Wild Card
 
6     Blackhawks Cernusco 49
1A2     New Giants Bolzano 12
Quarti di finale Semifinali XIV Superbowl
1   Frogs Legnano 50
4   Gladiatori Roma 42   Gladiatori Roma 43
5   Giaguari Torino 31   Frogs Legnano 37
  Rhinos Milano 27
2   Rhinos Milano 35
3   Lions Bergamo 42   Lions Bergamo 21
6   Blackhawks Cernusco 7

XIV Superbowl

Bandiera dell'Italia Super Bowl italiano XIV
Ospiti Casa
  Rhinos Milano   Frogs Legnano
(Girone A) (Girone B)
27 37
1 2 3 4 Totale
RHI 6 7 7 7 27
FRO 7 17 7 6 37
EdizioneXIV
Data2 luglio 1994
StadioStadio Giovanni Mari
CittàLegnano
MVPGianluca Orrigoni (RB, Frogs)
Spettatori3.500

Il XIV Superbowl italiano si è disputato sabato 2 luglio 1994 allo Stadio Giovanni Mari di Legnano (MI), ed ha visto i Frogs Legnano superare i Rhinos Milano per 37 a 27[1].

Il titolo di MVP della partita è stato assegnato a Gianluca Orrigoni, runningback dei Frogs.

  • Frogs Legnano campioni d'Italia 1994 e qualificati all'Eurobowl 1995.

Note

  1. ^ Enciclopedia del Football: Dettaglio FIAF 1994[collegamento interrotto]

Voci correlate

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport