Sfingolipidosi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sfingolipidosi
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM272.7
MeSHD013106
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Con il termine sfingolipidosi si designano tutte quelle malattie monogeniche autosomiche recessive, caratterizzate dall'accumulo lisosomiale di gangliosidi, una classe di lipidi. Le più note tra esse sono la malattia di Gaucher, la malattia di Tay-Sachs, la Malattia di Fabry e la malattia di Niemann-Pick.[1][2]

Note

  1. ^ Le sfingolipidosi (PDF), su online.scuola.zanichelli.it.
  2. ^ Sfingolipidosi, in Dizionario di medicina, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sfingolipidosi
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina