Shanne Braspennincx

Shanne Braspennincx
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Ciclismo
SpecialitàPista
Record
Vel. a sq. 46"551 (2021)
Carriera
Nazionale
2013-Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi(pista)
Palmarès
 Giochi olimpici
OroTokyo 2020Keirin
 Mondiali su pista
ArgentoSt. Quentin-en-Yv. 2015Keirin
ArgentoApeldoorn 2018Vel. a sq.
 Giochi europei
BronzoMinsk 2019Vel. a sq.
ArgentoMinsk 2019Keirin
 Europei su pista
BronzoAnadia 2012Vel. sq. U23
OroAnadia 2013Vel. sq. U23
OroAnadia 2013Keirin U23
BronzoBaie-Mahault 2014Vel. a sq.
BronzoBaie-Mahault 2014Keirin
BronzoBerlino 2017Vel. a sq.
BronzoApeldoorn 2019Vel. a sq.
OroGrenchen 2021Velocità
OroGrenchen 2021Vel. a sq.
ArgentoMonaco di Baviera 2022Vel. a sq.
Statistiche aggiornate al 19 novembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Shanne Braspennincx (Turnhout, 18 maggio 1991) è una pistard olandese.

Biografia

Shanne Braspennicx è nata a Turnhout il 18 maggio 1991. Ai Giochi olimpici di Tokyo 2020 ha vinto la medaglia d'oro nel keirin.[1] Sempre nel 2021 ha vinto ai Campionati europei di Grenchen le prove della velocità a squadre, in cui ha fatto segnare il nuovo record del mondo in 46"551, e della velocità.[2][3]

Palmarès

Pista

Campionati europei, Velocità a squadre Under-23 (con Elis Ligtlee)
Campionati europei, Keirin Under-23
Campionati olandesi, Keirin
Campionati olandesi, Velocità a squadre (con Kyra Lamberink)
Campionati olandesi, 500 metri a cronometro
Campionati olandesi, Keirin
Giochi olimpici, Keirin
Campionati europei, Velocità a squadre (con Kyra Lamberink, Steffie van der Peet e Hetty van de Wouw)
Campionati europei, Velocità
Discover Lehigh Valley GP, Velocità
Discover Lehigh Valley GP, Keirin

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Competizioni europee

Anadia 2012 - Velocità a squadre Under-23: 3ª
Anadia 2012 - Velocità Under-23: 7ª
Anadia 2012 - 500 metri a cronometro Under-23: 6ª
Anadia 2012 - Keirin Under-23: 6ª
Anadia 2013 - Velocità a squadre Under-23: vincitrice
Anadia 2013 - Corsa a punti Under-23: 20ª
Anadia 2013 - Scratch Under-23: 13ª
Anadia 2013 - Keirin Under-23: vincitrice
Apeldoorn 2013 - Velocità a squadre: 4ª
Apeldoorn 2013 - Velocità: 9ª
Baie-Mahault 2014 - Velocità a squadre: 3ª
Baie-Mahault 2014 - Velocità: 16ª
Baie-Mahault 2014 - 500 metri a cronometro: 9ª
Baie-Mahault 2014 - Keirin: 3ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2016 - 500 metri a cronometro: 6ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2016 - Velocità a squadre: 4ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2016 - Keirin: 9ª
Berlino 2017 - Velocità a squadre: 3ª
Berlino 2017 - Keirin: ritirata
Glasgow 2018 - Velocità a squadre: 4ª
Glasgow 2018 - Velocità: 5ª
Glasgow 2018 - Keirin: 10ª
Apeldoorn 2019 - Velocità a squadre: 3ª
Apeldoorn 2019 - Velocità: 7ª
Apeldoorn 2019 - Keirin: 4ª
Grenchen 2021 - Velocità a squadre: vincitrice
Grenchen 2021 - Velocità: vincitrice
Grenchen 2021 - Keirin: 7ª
Monaco di Baviera 2022 - Velocità a squadre: 2ª

Note

  1. ^ (EN) Shanne Braspennincx, Matthew Walls win track cycling gold at Tokyo Olympics, in ESPN, 5 agosto 2021. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  2. ^ (EN) Twice gold for the Netherlands in team sprint on opening day European Championship track, su tellerreport.com, 5 ottobre 2021. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  3. ^ Ciclismo su pista, Shanne Braspennincx campionessa nello sprint. Hoogland e Lavreysen avanzano in semifinale, su oasport.it, 7 ottobre 2021. URL consultato il 19 ottobre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shanne Braspennincx

Collegamenti esterni

  • (EN) Shanne Braspennincx, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Shanne Braspennincx, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Shanne Braspennincx, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Shanne Braspennincx, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shanne Braspennincx, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Shanne Braspennincx, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo