Sinaptobrevina

Abbozzo proteine
Questa voce sull'argomento proteine è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tre viste differenti della struttura ad alta risoluzione di un complesso neuronale SNARE (troncato). Legenda: Sinaptobrevina-2 (rosso), Sintaxina-1 (rosa), SNAP-25 (viola)
Proteina
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le sinaptobrevine sono piccole proteine integrali di membrana delle vescicole sinaptiche, con peso molecolare di 18 kilodalton (kDa).[1] La sinaptobrevina è una delle proteine SNARE coinvolte nella formazione dei complessi SNARE.[2]

È bersaglio delle esotossine sia botulinica che tetanica, quindi coinvolta nell'insorgenza delle rispettive patologie.

Note

  1. ^ Baumert M, Maycox PR, Navone F, De Camilli P, Jahn R, Synaptobrevin: an integral membrane protein of 18,000 daltons present in small synaptic vesicles of rat brain, in EMBO J, vol. 8, n. 2, 1º febbraio 1989, pp. 379–84.
  2. ^ Bock JB, Scheller RH, SNARE proteins mediate lipid bilayer fusion, in Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A., vol. 96, n. 22, ottobre 1999, pp. 12227–9, DOI:10.1073/pnas.96.22.12227.

Bibliografia

  • (EN) Sutton RB, Fasshauer D, Jahn R, Brünger AT, Crystal structure of a SNARE complex involved in synaptic exocytosis at 2.4 Å resolution, in Nature, vol. 395, n. 6700, 1998, pp. 347–353, DOI:10.1038/26412.
  • (EN) Ernst JA, Brunger AT, High resolution structure, stability, and synaptotagmin binding of a truncated neuronal SNARE complex, in J Biol Chem, vol. 278, n. 10, 2003, pp. 8630–6, DOI:10.1074/jbc.M211889200. URL consultato il 1º agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2008).
  Portale Biologia
  Portale Chimica