Sindrome di Hajdu-Cheney

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome di Hajdu–Cheney
Hajdu-Cheney
Specialitàreumatologia e genetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM102500
MeSHD031845
Eponimi
Nicholas Hajdu
William D. Cheney
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La sindrome di Hajdu-Cheney è una malattia congenita autosomica dominante estremamente rara che colpisce le ossa ed il tessuto connettivo caratterizzata da un grave ed eccessivo riassorbimento osseo che conduce ad osteoporosi e ad un ampio spettro di possibili sintomi. Si riscontra di solito flessibilità delle ossa che induce malformazioni, soprattutto, ma non solo, a carico delle ossa lunghe, bassa statura, dolicocefalia, malformazione della mandibola e della mascella da cui originano problemi nell'articolazione della parola.[1][2]

Note

  1. ^ Crifasi PA, Patterson MC, Bonde D, Michels VV, <261::AID-AJMG9>3.0.CO;2-Z Severe Hajdu-Cheney syndrome with upper airway obstruction, in Am. J. Med. Genet., vol. 70, n. 3, giugno 1997, pp. 261–6, PMID 9188663.
  2. ^ Brennan AM, Pauli RM, <292::AID-AJMG1308>3.0.CO;2-4 Hajdu--Cheney syndrome: evolution of phenotype and clinical problems, in Am. J. Med. Genet., vol. 100, n. 4, maggio 2001, pp. 292–310, PMID 11343321.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sindrome di Hajdu-Cheney
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina