Sinomastodon

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sinomastodon
Rcostruzione dello scheletro di Sinomastodon hanjiangensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineProboscidea
FamigliaGomphotheriidae
GenereSinomastodon
Tobien et al., 1986
Specie
  • S. intermedius Tobien et al., 1986
  • Sinomastodon hanjiangensis Tang & Zong, 1987
  • Sinomastodon sendaicus Matsumoto, 1924
  • Sinomastodon bumiajuensis Van der Maarel, 1932

Sinomastodon ("mastodonte cinese") è un genere estinto di proboscidati (in particolare appartiene alla famiglia dei gomfoteridi),[1] vissuto nel tardo Miocene ed all'inizio del Pleistocene. I suoi fossili sono stati rinvenuti nell'Asia orientale (Cina, Giappone) ed in Indonesia.

Gli appartenenti alla famiglia erano assai simili agli attuali elefanti, con una taglia che andava dai 3,6 ai 5,3 m. Sono noti vari esemplari cinesi, tra i quali il più conosciuto è il S. hanjiangensis, vissuto nel Miocene superiore e nel Pliocene nella provincia dello Shanxi. Ne è stato ritrovato uno scheletro incompleto di un esemplare adulto di 5,3 metri, comprendente denti, mascelle, zanne e altri elementi.[2] Un altro reperto fossile della stessa specie apparteneva a un individuo adulto di 30 anni, alto 207 cm e del peso di 2,1 tonnellate.[3]

La specie giapponese S. sendaicus, descritta nel 1924 a partire da resti di dentizione ritrovati in giacimenti del Pliocene è stata assegnata a questo genere, come pure il S. bumiajuensis (precedentemente conosciuto come Tetralophodon) risalente al Pliocene, dell'isola di Giava.

Specie

Sono note le seguenti specie:

Note

  1. ^ M. T. Alberdi, J. L. Prado, E. Ortiz-Jaureguizar, P. Posadas, M. Donato: Historical Biogeography of Trilophodont Gomphotheres (Mammalia, Proboscidea) Recontructed Applying Dispersion-Vicariance Analysis. In: E. Díaz-Martínez, I. Rábano (Hrsg.): Proceedings of the 4th European Meeting on the Palaeontology and Stratigraphy of Latin America. Zaragoza, Spain, 17 – 19 September 2007. Instituto Geológico y Minero de España, Madrid 2007, ISBN 978-84-7840-707-1, S. 9–14 (Cuadernos del Museo Geominero nº8), (PDF; 65 KB) Archiviato il 16 febbraio 2012 in Internet Archive..
  2. ^ Tang, Y. and G. Zong (1987). Fossil Mammals from the Pliocene of Hanzhong Region, Shaanxi Province, and their Stratigraphic Significance. Vertebrata PalAsiatica, Vol.XXV, Number 3.
  3. ^ A. Larramendi, Shoulder height, body mass and shape of proboscideans (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 60, 2015, DOI:10.4202/app.00136.2014. URL consultato il 7 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

  • H. Tobien, G. F. Chen, Y. Q. Li, Mastodons (Proboscidea, Mammalia) from the Late Neogene and Early Pleistocene of the People's Republic of China. Part I, Historical Account, 1986, Magonza, Mainzer Geowissenschaftliche Mitteilungen.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sinomastodon
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Sinomastodon

Collegamenti esterni

  • (EN) Sinomastodon, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia