Sonny Criss

Sonny Criss
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereJazz
Periodo di attività musicale1946 – 1977
Strumentosassofono
EtichettaImperial Records, Prestige Records, Muse Records, Xanadu Records, ABC-Impulse! Records
GruppiSammy Yates, Johnny Otis, Howard McGhee, Billy Eckstine, Gerald Wilson
Modifica dati su Wikidata · Manuale

William Criss, più noto come Sonny Criss (Memphis, 23 ottobre 1927 – Los Angeles, 19 novembre 1977), è stato un sassofonista e compositore statunitense.

Sassofonista dallo stile fluido e vellutato, nelle sue sonorità si possono cogliere influenze di Charlie Parker, Willie Smith, Tab Smith e Benny Carter.

Biografia

Nativo di Memphis (Tennessee) a quindici anni si trasferì con la sua famiglia a Los Angeles (California).

I suoi primi ingaggi li ottenne nel 1946, lavorando con Sammy Yates, Johnny Otis, con il trombettista Howard McGhee, il sassofonista Al Killian e nella Big Band di Gerald Wilson.

Dal 1948 si esibisce con la Jazz at the Philharmonic di Norman Granz per poi accompagnare (in tour) nei primi anni cinquanta Billy Eckstine, svolgendo poi l'attività di Sideman.

Nel 1956 fu particolarmente attivo per proprio conto sia in sala di registrazione sia a capo di un suo gruppo.

In seguito segue il batterista Buddy Rich in una tournée nella East Coast (1958) per poi formare nuovamente un proprio gruppo nel 1959 a Chicago.

Dopo una breve collaborazione con il cantante Bobby Troup, si stabilì in Europa (dal 1962) esibendosi in vari locali parigini e del nordeuropa, rientrando in California nel 1965.

Varia la sua attività dall'insegnamento musicale a spettacoli e incisioni a proprio nome.

Dopo aver nuovamente soggiornato in Europa (nel 1973 e 1974), nel settembre del 1977 fa parte del gruppo musicale che accompagna Dizzy Gillespie al Festiva Jazz di Monterey.

Si suicidò nel novembre del 1977, in seguito alla scoperta di un male incurabile.

Discografia (In ordine di pubblicazione)

Collegamenti esterni

  • (EN) Sonny Criss, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sonny Criss, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sonny Criss, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sonny Criss Biography, su oldies.com. URL consultato il 3 agosto 2016.
  • (EN) Sonny Criss, su allaboutjazz.com. URL consultato il 3 agosto 2016.
  • (EN) Sonny Criss: The Hard Bop Homepage, su tripod.com. URL consultato il 3 agosto 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5117246 · ISNI (EN) 0000 0000 5933 8357 · SBN LO1V263937 · Europeana agent/base/71472 · LCCN (EN) n94059709 · GND (DE) 134352424 · BNE (ES) XX1547059 (data) · BNF (FR) cb138928386 (data) · J9U (ENHE) 987007411152805171 · CONOR.SI (SL) 155801187
  Portale Biografie
  Portale Jazz