Stefan van Dijk

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti olandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Stefan van Dijk
Stefan van Dijk alla Tre Giorni delle Fiandre Occidentali 2010
Nazionalità Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza 183[1] cm
Peso 74[1] kg
Ciclismo
Specialità Strada
Termine carriera 2013
Carriera
Squadre di club
1998-1999  Rabobank GS3
2000Team Cologne
2001Bankgiroloterij
2002-2004  Lotto
2005  MrBookmaker.com
2007  Wiesenhof
2008Mitsubishi
2009-2011  Verandas Willems
2012-2013  Accent.Jobs
Nazionale
2002Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Statistiche aggiornate al agosto 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefan van Dijk (Honselersdijk, 22 gennaio 1976) è un ex ciclista su strada olandese. Professionista dal 2000 al 2013, fu campione nazionale in linea nel 2002.

Nel 2005 venne squalificato per un anno dalla Federciclismo fiamminga per aver saltato un test antidoping fuori dalle competizioni.[2] Nel novembre 2013, dopo essersi da poco ritirato dalle competizioni, fu invece squalificato per otto anni per essersi sottoposto per dieci volte, nel 2011, all'ozonoterapia, proibita.[2]

Palmarès

  • 1996 (Dilettanti)
Campionati olandesi, prova in linea dilettanti
  • 1997 (Dilettanti)
Tour Beneden-Maas
Internationale Wielertrofee Jong Maar Moedig
  • 2001 (BankGiroLoterij-Batavus, cinque vittorie)
2ª tappa Międzynarodowy Wyścig Solidarności i Olimpijczyków
4ª tappa Międzynarodowy Wyścig Solidarności i Olimpijczyków
Ronde van Noord-Holland
1ª tappa Ronde van Nederland
Omloop van de Westhoek
  • 2002 (Lotto-Adecco, cinque vittorie)
Omloop van de Vlaamse Scheldeboorden
Prologue Grand Prix Erik Breukink
3ª tappa Grand Prix Erik Breukink
2ª tappa Danmark Rundt
Campionati olandesi, prova in linea
  • 2003 (Lotto-Domo, quattro vittorie)
3ª tappa Tour of Qatar
Grand Prix Fayt-Le-Franc
3ª tappa Tour de Picardie
Delta Profronde
  • 2004 (Lotto-Domo, quattro vittorie)
Omloop van de Vlaamse Scheldeboorden
Dwars door Gendringen
Ronde van Noord-Holland
3ª tappa Tour de Picardie
  • 2005 (MrBookmaker.com, quattro vittorie)
Noord Nederland Tour
Tour de Rijke
5ª tappa Giro del Belgio (Visé > Putte)
6ª tappa Eneco Tour
  • 2008 (Jartazi, una vittoria)
2ª tappa Étoile de Bessèges (Nîmes > Saint Ambroix)
  • 2010 (Willems Verandas, cinque vittorie)
Arno Wallaard Memorial
Omloop der Kempen
2ª tappa Tour de Wallonie (Braine-le-Comte > Saintes)
Grote Prijs Stad Zottegem
Omloop van het Houtland
  • 2011 (Veranda's Willems-Accent, una vittoria)
1ª tappa Route du Sud (Castres > Samatan)

Altri successi

Profronde van Wateringen (Criterium)
  • 2009 (Willems Verandas)
Ruddervoorde (Criterium)
  • 2010 (Willems Verandas)
Classifica a punti Tour de Wallonie
  • 2011 (Veranda's Willems-Accent)
Classifica a punti Route du Sud
Moorslede (Criterium)

Piazzamenti

Grandi Giri

2002: ritirato

Classiche monumento

2002: 97º
2011: ritirato
2012: ritirato
2013: ritirato
2002: ritirato
2003: ritirato
2005: ritirato

Note

  1. ^ a b (NL) Stefan Van Dijk | Team Veranda Willems-Accent.jobs, in www.teamwillemsaccent.be. URL consultato il 30 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
  2. ^ a b (EN) Stefan van Dijk handed eight-year doping ban, in www.cyclingnews.com, 30 novembre 201. URL consultato il 17 agosto 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefan van Dijk

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su stefanvandijk.nl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stefan van Dijk, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Stefan van Dijk, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (FR) Stefan van Dijk, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stefan van Dijk, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • Profilo su Cicloweb.it, su cicloweb.it. URL consultato il 18 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo