Suh Yun-bok

Suh Yun-bok
Suh Yun-bok nel 1947
NazionalitàBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Altezza166 cm
Peso56 kg
Atletica leggera
SpecialitàMaratona
Carriera
Nazionale
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Suh Yun-bok[1] (Hangŭl: 서윤복; Hanja: 徐潤福) (Seul, 9 gennaio 1923 – Seul, 27 giugno 2017) è stato un maratoneta sudcoreano, giapponese di nascita.

Biografia

Nato durante il dominio giapponese della penisola coreana, fu campione in diverse competizioni nazionali di maratona. Divenne noto nel 1947 per la sua vittoria alla maratona di Boston con un tempo di 2h25'39",[2] record maschile per i successivi cinque anni. Allenato da Sohn Kee-chung (a sua volta ex detentore del primato mondiale), Suh prese parte alla competizione grazie a donazioni dell'esercito americano di stanza in Corea del Sud.[3]

Nel 1948 partecipò alla maratona dei Giochi olimpici di Londra, classificandosi ventisettesimo con una prestazione di 2h59'36".[4] Si ritirò nel 1949.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1948 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Maratona 27º 2h59'36

Altre competizioni internazionali

1946
1947

Note

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Suh" è il cognome.
  2. ^ (KO) 서윤복 (Seo Yun-Bok), su sportsmuseum.co.kr, Sports Museum of Korea. URL consultato il 6 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
  3. ^ Korean Star, G.I. Financed Wins 51st B.A.A. Marathon, Christian Science Monitor, 21 aprile 1947. URL consultato il 6 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  4. ^ Suh Yun-bok Olympic Results, su sports-reference.com. URL consultato il 27 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2017).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Suh Yun-bok, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Suh Yun-bok, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie