Suore della carità di Cincinnati

Le suore della carità di Cincinnati (in inglese Sisters of Charity of Cincinnati) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.C.[1]

Storia

La congregazione deriva dalle suore della carità di Emmitsburg, fondate nel 1809 da Elizabeth Ann Bayley Seton (1774-1821): nel 1829 il vescovo domenicano di Cincinnati Edward Dominic Fenwick fece inviare dalla Bayley Seton una comunità di quattro suore per gestire l'orfanotrofio e le scuole parrocchiali della sua diocesi (di recente istituzione).[2]

Nel 1849 le suore di Emmitsburg confluirono nelle figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli: delle dodici suore presenti all'epoca a Cincinnati, sei seguirono le sorti della congregazione del Maryland; altre sei, sotto la guida dell'arcivescovo John Baptist Purcell, scelsero di costituirsi in congregazione di diritto diocesano e il 25 marzo 1852 fecero la loro professione dei voti religiosi. La prima superiora della comunità fu Margaret George, già compagna della Bayley Seton.[2]

Le suore della carità di Cincinnati ottennero il pontificio decreto di lode il 31 gennaio 1931: le loro costituzioni vennero approvate dalla Santa Sede nel 1939.[2]

Attività e diffusione

Le suore della carità di Cincinnati si dedicano all'istruzione ed educazione cristiana della gioventù, all'assistenza agli ammalati e a diverse opere di promozione sociale.[2]

Sono presenti negli Stati Uniti d'America e in Guatemala:[3] la sede generalizia è a Mount Saint Joseph (Cincinnati).[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 525 religiose in 268 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1543.
  2. ^ a b c d DIP, vol. II (1975), coll. 316-317, voce a cura di L. Chierotti.
  3. ^ About us, su srcharitycinti.org. URL consultato il 22-7-2009 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2009).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Il sito web ufficiale delle Suore della Carità di Cincinnati, su srcharitycinti.org.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo