Teatro Titano

Teatro Titano
Ubicazione
StatoBandiera di San Marino San Marino
LocalitàCittà di San Marino
IndirizzoPiazza Sant'Agata, 5
Dati tecnici
TipoSala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e loggione a galleria.
Fossano
Capienza315 posti
Realizzazione
Costruzione1750-1773
Inaugurazione1750
ProprietarioIstituti Culturali della Repubblica di San Marino
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Teatro Titano è il teatro più importante della Repubblica di San Marino, venne costruito nel 1750[1] e venne ristrutturato dal Partito Fascista Sammarinese con gran parte del denaro proveniente dall'Italia fascista. I lavori di ristrutturazione cominciarono nel 1936 sotto la guida di Gino Zani e fu inaugurato solennemente alla presenza dei Capitani Reggenti il 3 settembre 1941. È composto da due file di palchi che sovrastano la platea. Al centro della prima fila c'è il Palco della Reggenza che serve ad ospitare i Capitani Reggenti. In alto c'è il Loggione. Il palcoscenico è ornato da figure in rilievo che raccontano la storia della Repubblica dalle origini. La cupola del teatro è ornata dagli stemmi dei Castelli della Repubblica San Marino.

Capienza

Settore Capienza
Platea 147
Loggione 60
Palchi 110
Totale 315

Note

  1. ^ Teatro Titano su Visit San Marino, su visitsanmarino.com. URL consultato il 20 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).

Bibliografia

  • AA.VV. San Marino - antica terra delle libertà, Fiorentino, Edizioni International Souvenir S.A., 1997.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Informazioni sul Teatro Titano, su sanmarinoteatro.sm. URL consultato il 30 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2018).
  • Stagione teatrale sammarinese, su sanmarinoteatro.sm.
  Portale Architettura
  Portale San Marino
  Portale Teatro