The Prime Pages

The Prime Pages è un sito internet riguardante i numeri primi curato da Chris Caldwell presso la University of Tennessee at Martin.[1]

Il sito cura la lista dei "5 000 più grandi numeri primi", una con alcuni numeri primi più piccoli dalla forma speciale e diverse liste "top twenty" per numeri primi di varia natura. Nel maggio 2024, il 5 000-esimo primo aveva oltre 589 000 cifre.[2]

The Prime Pages contiene un vasto numero di articoli sui numeri primi e sul test di primalità. Esso include "The Prime Glossary" con articoli su centinaia di lemmi collegati ai numeri primi, oltre a "Prime Curios!" con migliaia di curiosità su specifici numeri.

Il database è iniziato come una lista di numeri primi titanici ad opera di Samuel Yates. Per anni l'intera top-5 000 è stata costituita da soli numeri primi giganteschi. Numeri primi appartenenti a speciali categorie sono mantenuti nelle attuali liste se essi sono titanici e nella top-20 o nella top-5 per la loro categoria.

Note

  1. ^ Chris Caldwell, su utm.edu, University of Tennessee at Martin.
  2. ^ The Largest Known Primes (PDF), su t5k.org. dal sito The Prime Pages. Consultato il 7 aprile 2023.
  • Art Chimes, Website of the Week — The Prime Pages [collegamento interrotto], in VOA News, Voice of America, 21 luglio 2006. URL consultato il 21 ottobre 2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale [collegamento interrotto], su utm.edu. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale [collegamento interrotto], su primes.utm.edu. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su t5k.org. Modifica su Wikidata
    • The Prime Glossary, su t5k.org.
    • Prime Curios!, su t5k.org.
    • Prime Curios! book, su primecurios.com.
  Portale Internet
  Portale Matematica