Tietmaro di Meißen

Tietmaro III di Meißen
Margravio di Meißen
In carica970 –
3 agosto 979
PredecessoreWigberto di Meißen
SuccessoreRikdag di Meißen
Nascita925
Morte3 agosto 979
PadreCristiano di Turingia
MadreHidda
ConiugeSchwanehilde (Suanhilde)
FigliGero II

Tietmaro III di Meißen, in tedesco Thietmar, (925 – 3 agosto 979) è stato un nobile tedesco, margravio di Meißen dal 970 sino alla propria morte.

Biografia

Tietmaro era il maggiore di tre fratelli, figli di Cristiano di Turingia e di Hidda, figlia di Tietmaro di Merseburgo e sorella di Gero il Grande e Sigfrido di Merseburgo. Suoi fratelli erano l'arcivescovo Gerone di Colonia e Oddone I della marca Orientale sassone.

Il 29 agosto 970, Tietmaro e Gerone fondarono l'abbazia di Nienburg. Tra il 971 ed il 975, esso divenne monastero reale. Venne spostato quindi da Nienburg al Saale alle foci del Bode, dove Tietmaro venne sepolto. Negli anni precedenti, Tietmaro e Gerone avevano fatto numerose donazioni a favore del monastero.

Nel 951, venne per la prima volta indicato con il titolo di conte del Gau Serimunt. Tra il 951 ed il 978, fu conte di Schwabengau. Tietmaro venne succeduto da Rikdag.

Famiglia e figli

Sposò Schwanehilde (Suanhilde), figlia di Ermanno Billung, duca di Sassonia, dalla quale ebbe un figlio:

Schwanehilde (Suanhilde) in seguito si risposò con Eccardo I, anch'egli margravio di Meißen.

Bibliografia

  • Foundation for Medieval Genealogy: Nobility of Meißen.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thietmaro di Meissen

Predecessore Margravio di Meißen Successore
Wigberto 970-979 Rikdag
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80584135 · CERL cnp01151191 · GND (DE) 13619771X
  Portale Biografie
  Portale Storia di famiglia