Titagarh Firema

Titagarh Firema
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione2015
Fondata daTitagarh Wagons e Adler Plastic
Sede principaleCaserta
GruppoTitagarh Rail Systems
Persone chiave
  • Luigi Traettino (presidente)
  • Vijay Subramanian (amministratore delegato)
  • Marco Cafiero (direttore operativo)
  • Mattia Vitiello (direttore finanziario)
SettoreMetalmeccanica
ProdottiVeicoli ferrotranviari
Fatturato56 milioni di € (2019)
Dipendenti571 circa (Marzo 2021)
Sito webfirema.com/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Titagarh Firema S.p.A., nota semplicemente come Firema, è una società operante in Italia, facente parte del gruppo indiano Titagarh Rail Systems e attiva nel settore metalmeccanico e operante nella progettazione, costruzione e riparazione di veicoli ferroviari.

La società ebbe origine, nel 2015, dall'accordo tra Titagarh Wagons e Adler Plastic per rilevare il complesso aziendale di Firema Trasporti.[1]

Storia

L'azienda ebbe origine dal consorzio Fi.Re.Ma., formato nel 1980 da: Casaralta, Officine Fiore, Officine Meccaniche della Stanga, Officine di Cittadella, Officine Meccaniche Casertane e Firema Engineering. Negli anni successivi si aggiunsero altre società fino alla fondazione, nel 1993, di FiReMa Trasporti S.p.A., partecipata al 49% da Ansaldo[2] (poi Finmeccanica). Vista la presenza dell'IRI, tramite Finmeccanica, non mancarono le collaborazioni con Breda Costruzioni Ferroviarie e Ansaldo Trasporti, confluite nel 2001 nella società AnsaldoBreda.

Dopo l'uscita di Finmeccanica nel 2005[3], la compagine sociale di Firema mutò considerevolmente in seguito alla chiusura delle officine di Casaralta a Bologna e di quelle di Cittadella e Padova[4], lasciando come soci di maggioranza i Fiore.[5]

Il 2 agosto 2010 il Ministero dello sviluppo economico decretò l'ammissione dell'azienda alla procedura di amministrazione straordinaria, nominando Ernesto Stajano come unico commissario straordinario.[6] Il 9 luglio 2015 le attività societarie furono acquistate da due società distinte: l'indiana Titagarh Wagons e la napoletana Adler Plastic che formarono Titagarh Firema Adler. Nel 2018, con la cessione da parte di Adler del 10% delle quote, la società mutò nome in Titagarh Firema.

Il 15 settembre 2022 Invitalia entrò in possesso di una quota del 30,3% del capitale dell'azienda mentre la società degli Emirati Arabi Hawk Eye ne acquisì il 13,6%[7].

Attività

La società è attiva nella produzione di veicoli ferroviari per metropolitane e ferrovie sia per il trasporto passeggeri che per il trasporto merci[8].

Nel 2019 vinse l'appalto per la produzione di 54 unità di trazione per la metropolitana di Catania[9], mediante il progetto dell'elettrotreno CT0 il cui primo esemplare entrò in servizio nel 2022[10][11].

In raggruppamento con la capogruppo Titagarh Rail Systems ha prodotto anche alcuni veicoli per la metropolitana di Pune[12].

Nel 2022 concluse un accordo quadro con la Regione Lazio per la fornitura di 38 rotabili per le ferrovie Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo, derivati dal progetto dell'elettrotreno CT0 catanese.[13].

Alla fiera Innotrans 2022 Titagarh Firema presentò il treno "Vinci", destinato ai trasporti ferroviari InterCity[14].

Note

  1. ^ Francesco Prisco, Firema alla cordata Titagarh-Adler: accordo con i sindacati, in Il sole 24ore, 3 luglio 2015. URL consultato il 15 marzo 2016.
  2. ^ Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, parte seconda, n. 134, 10 giugno 1993.
  3. ^ Marco Persico, I vagoni bollenti di Firema Trasporti, in Corriere della sera, 24 settembre 2010.
  4. ^ Luigina Venturelli, Casaralta, sipario sulla fabbrica dei treni e delle lotte operaie, in l'Unità, 16 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  5. ^ Firema: Buco di oltre 400 milioni, indagati i Fiore, in il Denaro, 12 febbraio 2011. URL consultato il ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
  6. ^ Firema, su asfirema.it. URL consultato il 23 maggio 2018.
  7. ^ De Berti Jacchia con il Gruppo Titagarh per il rilancio di Titagarh Firema S.p.A. con l'ingresso di Invitalia, su NT+ Diritto. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  8. ^ Soluzioni, su firema.com. URL consultato il 16 giugno 2024.
  9. ^ Cinquantaquattro nuovi treni per la metro di Catania, aggiudicato l’appalto, in mobilita.org - Catania, 25 febbraio 2019. URL consultato il 16 giugno 2024.
  10. ^ Metro, nuovo treno "Agata" viaggia sulla tratta Giovanni XXIII-Stesicoro, in La Sicilia, 1° aprile 2022. URL consultato il 16 giugno 2024.
  11. ^ Circumetnea (PDF), su firema.com. URL consultato il 16 giugno 2024.
  12. ^ Pune Metro (PDF), su firema.com. URL consultato il 16 giugno 2024.
  13. ^ Ferrovie Regione Lazio (PDF), su firema.com. URL consultato il 16 giugno 2024.
  14. ^ Vinci (PDF), su firema.com. URL consultato il 16 giugno 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Titagarh Firema

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su firema.com. Modifica su Wikidata
  Portale Aziende
  Portale Trasporti