Tommaso Guasco

Beato Tommaso d'Alessandria, O.S.M.
 
Nascita1283
Morte15 luglio 1346
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza15 luglio
AttributiCroce
Manuale

Tommaso Guasco (Alessandria, 1283 – Alessandria, 15 luglio 1346) è stato un religioso italiano, venerato dalla Chiesa cattolica come beato.

Biografia

Tommaso Guasco, nato ad Alessandria[1] intorno al 1283[2], rimane una figura di cui si conosce poco relativamente alle origini familiari. Carlo A-Valle, nella sua opera "Storia di Alessandria dall’origine ai giorni nostri"[3], sottolinea l'oscurità che avvolge l'appartenenza familiare di Guasco fino alla rivelazione derivante da un documento del 1335[2]. Tale documento fu reso noto grazie alle ricerche di Carlo Guasco, marchese di Castelletto d'Erro, autore di numerosa storiografia alessandrina, e che contribuì al dizionario di Cesare Orlandi, segnalato in bibliografia, redigendo la voce "Alessandria".

All'età di diciotto anni, Guasco si trasferì in Toscana, aderendo all'ordine dei Servi di Maria, fondato sul monte Senario di Firenze cinquant'anni circa prima della nascita di Tommaso. Durante i suoi primi anni nell'ordine, Guasco ebbe come mentore Andrea Balducci da Sansepolcro, allora priore generale[4], noto per la sua attività di predicazione e fondatore di conventi a Asti e Alessandria. Guasco si distinse per la sua dedizione alla preghiera, alla meditazione, alla lettura e alla pratica di rigorose penitenze, conducendo una vita di estrema austerità.

Tommaso Guasco morì il 15 luglio 1346, lasciando un'eredità di santità che viene perpetuata ogni 15 luglio, memoria della morte.

Note

Bibliografia

  • Girolamo Ghilini, Annali di Alessandria. Overo le cose accadute in essa città nel suo, e circonvicino territorio dell'anno dell'origine sua sino al 1659, Milano, Gioseffo Marelli, 1666.
  • Cesare Orlandi, Delle città d'Italia e sue isole adjacenti [sic] compendiose notizie, vol. 1, Perugia, Stamperia Augusta, presso Mario Riginaldi, 1770.
  • Giuseppe Antonio Chenna, Del vescovato, de' vescovi e delle chiese della città e diocesi d'Alessandria, Alessandria, Ignazio Vimercati, 1785.
  • Carlo A-Valle, Storia di Alessandria dall'origine ai nostri giorni, vol. 4, Torino, Tipografia fratelli Falletti, 1855.
  • Lottaringo M. Raffaelli, Vita del B. Andrea Dotti (PDF), Roma, Curia Generalizia O.S.M..

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tommaso Guasco

Collegamenti esterni

  • Tommaso, su santiebeati.it.
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Medioevo