Torneo Estivo

Trofeo Estivo del 1986
Sport Calcio
Edizione unica
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 4 maggio 1986
al 19 giugno 1986
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 12
Formula Gironi all'italiana e finale
Risultati
Vincitore   Avellino
(unico titolo)
Secondo   Bari
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Alessandro Bertoni (7)
Incontri disputati 25
Gol segnati 75 (3 per incontro)
Manuale

Il Torneo Estivo del 1986 è stata una competizione ufficiale che venne organizzata dalla Lega Nazionale Professionisti, riservata alle squadre di Serie A eliminate prima delle semifinali della Coppa Italia 1985-86 (tutte le partecipanti al massimo campionato quindi, ad eccezione delle quattro semifinaliste Como, Fiorentina, Roma e Sampdoria).

Al torneo non parteciparono i giocatori convocati per la Nazionale impegnata nella Coppa del Mondo in Messico. Le 12 partecipanti vennero divise in tre gironi di 4 squadre con incontri di sola andata e qualificazione al turno successivo per le prime due classificate di ciascun gruppo. Le 6 squadre promosse furono ulteriormente raggruppate in due gironi da 3, sempre con incontri di sola andata, per designare le due finaliste. Particolarità del torneo fu il fatto che i calciatori poterono scontare le giornate di squalifica ricevute in campionato.[1]

Bari ed Avellino, vincenti rispettivamente del Girone 1 e del Girone 2, si contesero la finale sul campo neutro di Benevento il 19 giugno 1986. L'Avellino si aggiudicò il torneo superando i rivali con il punteggio di 3-2.[2]

Prima fase

Girone 1

Risultati

Squadra 1 Risultato Squadra 2
4 maggio 1986 Atalanta 2 - 1 Juventus
10 maggio 1986 Pisa 0 - 0 Juventus
17 maggio 1986 Pisa 1 - 0 Atalanta
28 maggio 1986 Atalanta 1 - 2 Verona
1º giugno 1986 Verona 0 - 0 Pisa
4 giugno 1986 Juventus 3 - 1 Verona

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1   Pisa 4 3 1 2 0 1 0 +1
2   Juventus 3 3 1 1 1 4 3 +1
3   Verona 3 3 1 1 1 3 4 -1
4   Atalanta 2 3 1 0 2 3 4 -1

Girone 2

Risultati

Squadra 1 Risultato Squadra 2
4 maggio 1986 Bari 4 - 0 Napoli
10 maggio 1986 Avellino 5 - 1 Napoli
17 maggio 1986 Avellino 1 - 0 Bari
25 maggio 1986 Napoli 1 - 1[3] Inter
28 maggio 1986 Bari 1 - 1 Inter
1º giugno 1986 Inter 1 - 2 Avellino

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1   Avellino 6 3 3 0 0 8 2 +6
2   Bari 3 3 1 1 1 5 2 +3
3   Inter 2 3 0 2 1 3 4 -1
4   Napoli 1 3 0 1 2 2 10 -8

Girone 3

Risultati

Squadra 1 Risultato Squadra 2
4 maggio 1986 Udinese 1 - 0 Milan
14 maggio 1986 Lecce 1 - 1 Milan
17 maggio 1986 Lecce 0 - 1 Udinese
28 maggio 1986 Torino 5 - 0 Lecce
31 maggio 1986 Udinese 3 - 3 Torino
4 giugno 1986 Milan 1 - 3 Torino

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1   Torino 5 3 2 1 0 11 4 +7
2   Udinese 5 3 2 1 0 5 3 +2
3   Milan 1 3 0 1 2 2 5 -3
4   Lecce 1 3 0 1 2 1 7 -6

Seconda fase

Girone 1

Risultati

Squadra 1 Risultato Squadra 2
7 giugno 1986 Bari 1 - 1 Torino
11 giugno 1986 Pisa 2 - 4 Bari
14 giugno 1986 Torino 1 - 2 Pisa

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1   Bari 3 2 1 1 0 5 3 +2
2   Pisa 2 2 1 0 1 4 5 -1
3   Torino 1 2 0 1 1 2 3 -1

Girone 2

Risultati

Squadra 1 Risultato Squadra 2
7 giugno 1986 Avellino 5 - 1[4] Udinese
11 giugno 1986 Juventus 1 - 3 Avellino
14 giugno 1986 Udinese 1 - 0 Juventus

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1   Avellino 4 2 2 0 0 8 2 +6
2   Udinese 2 2 1 0 1 2 5 -3
3   Juventus 0 2 0 0 2 1 4 -3

Finale

Benevento
19 giugno 1986
Avellino 3 – 2 BariStadio Santa Colomba
Arbitro:  Pairetto (Torino)
Alessio Gol 14’, Gol 77’
Benedetti Gol 19’
MarcatoriGol 67’ Rideout
Gol 78’ Sclosa

P 1 Bandiera dell'Italia Nicola Di Leo
D 2 Bandiera dell'Italia Stefano Garuti
D 3 Bandiera dell'Italia Armando Ferroni Ammonizione
D 4 Bandiera dell'Italia Giacomo Murelli
D 5 Bandiera dell'Italia Roberto Amodio
D 6 Bandiera dell'Italia Giuseppe Zandonà
C 7 Bandiera dell'Italia Andrea Agostinelli
C 8 Bandiera dell'Italia Marco Pecoraro Scanio Uscita al 88’ 88’
A 9 Bandiera dell'Italia Alfonso Di Lascio Uscita al 75’ 75’
A 10 Bandiera dell'Italia Paolo Benedetti Uscita al 85’ 85’
A 11 Bandiera dell'Italia Angelo Alessio
Sostituzioni:
D 13 Bandiera dell'Italia Vincenzo Romano Ingresso al 75’ 75’
14 Bandiera dell'Italia Greco Ingresso al 85’ 85’
D 15 Bandiera dell'Italia Biagio Grasso Ingresso al 88’ 88’
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Enzo Robotti
P 1 Bandiera dell'Italia Luigi Imparato
D 2 Bandiera dell'Italia Alberto Cavasin
D 3 Bandiera dell'Italia Francesco Cuccovillo
D 4 Bandiera dell'Italia Claudio Sclosa
D 5 Bandiera dell'Italia Giovanni Loseto
C 6 Bandiera dell'Italia Luciano Sola
C 7 Bandiera dell'Italia Angelo Cupini
C 8 Bandiera dell'Italia Giuseppe Giusto Uscita al 56’ 56’
A 9 Bandiera dell'Italia Giorgio Roselli
A 10 Bandiera dell'Inghilterra Gordon Cowans
A 11 Bandiera dell'Inghilterra Paul Rideout
Sostituzioni:
A 13 Bandiera dell'Italia Alberto Bergossi Ingresso al 56’ 56’
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Bruno Bolchi

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
7 1 Bandiera dell'Italia Alessandro Bertoni Avellino
6 Bandiera dell'Italia Angelo Alessio Avellino
6 Bandiera dell'Italia Pietro Mariani Torino
6 Bandiera dell'Inghilterra Paul Rideout Bari
3 Bandiera dell'Austria Walter Schachner Torino

Note

  1. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 1987, Modena, Panini Editore, 1986, p. 170.
  2. ^ Avellino supera il Bari e vince il Torneo estivo, in La Stampa, 20 giugno 1986, p. 27.
  3. ^ Partita disputata a Benevento.
  4. ^ Partita disputata a Caserta.

Collegamenti esterni

  • (EN) Risultati e classifiche su rsssf.com, su rsssf.com.
  • Torneo Estivo del 1986: la vittoria dimenticata dell’Avellino, su avellino-calcio.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio