Torre Pedrera

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Emilia-Romagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Torre Pedrera
frazione
Torre Pedrera – Veduta
Torre Pedrera – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Rimini
Comune Rimini
Territorio
Coordinate44°06′23.02″N 12°30′38.02″E44°06′23.02″N, 12°30′38.02″E (Torre Pedrera)
Altitudine2 m s.l.m.
Abitanti2 180[1]
Altre informazioni
LingueItaliano, dialetto romagnolo
Cod. postale47922
Prefisso0541 72
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleH294
Nome abitantiTorre Pedreresi
PatronoMadonna del Carmine
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Torre Pedrera
Torre Pedrera
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Lapide della Torre di Torre Pedrera

Torre Pedrera è una località balneare nel comune di Rimini, distante 7 chilometri dal centro della città.

Geografia fisica

Confina a nord con Bellaria Igea Marina, a sud con la frazione riminese di Viserbella, mentre nell'entroterra con Santarcangelo di Romagna. Il territorio è composto da 2 chilometri di spiagge suddivise in 21 stabilimenti balneari.

Storia

La località prende il nome dall'antica torre costruita nel 1673, per volere dello Stato Pontificio a difesa della Fortezza ubicata nella zona denominata Castrum Abbatis, oggi conosciuta con il nome di Castellabate. Dall'alveo del fiume gli abitanti traevano le pietre per la costruzione delle proprie abitazioni; da qui il nome Torre della Pedreira. Per la sua posizione geografica ebbe sempre una certa importanza per il controllo delle attività marittime, di difesa dai pirati saraceni e dalle invasioni dei turchi.

Si è sviluppata come località turistica attorno agli anni Sessanta con pensioncine a livello famigliare, e si è ben presto caratterizzata come una località balneare per famiglie e bambini. Oggi la vita della piccola cittadina si snoda lungo la via del mare, dove sorgono i principali locali, i ristoranti, le sale giochi per l'intrattenimento dei più piccoli.

Mobilità

La località è servita dalla stazione ferroviaria di Rimini Torre Pedrera. Servizi di autobus la collegano a Cesenatico e Rimini. È inoltre collegata direttamente con il casello Rimini nord dell'autostrada A14 e con la statale Adriatica.

Note

  1. ^ dal sito della CEI
Torre eretta nel 1673 nella frazione di Castrum Abbatis a difesa dalle navi pirate
Torre eretta nel 1673 nella frazione di Castrum Abbatis a difesa dalle navi pirate

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Pedrera
  Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna
  1. ^ Biografia di Carla Ronci, su Diocesi di Rimini. URL consultato il 30 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2019).