Torre dei Pierozzi

Torre dei Pierozzi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Indirizzovia dello Studio 25 r angolo via della Canonica 2
Coordinate43°46′20.46″N 11°15′24.77″E43°46′20.46″N, 11°15′24.77″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La torre dei Pierozzi è edificio civile del centro storico di Firenze, situata in via dello Studio 25r, angolo via della Canonica 2, a pochi passi da piazza del Duomo.

Storia e descrizione

Si tratta di un edificio di impianto duecentesco, noto come di proprietà della famiglia Pierozzi e quindi tradizionalmente legato alla figura di sant'Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze e patrono dell'arcidiocesi assieme a san Zanobi.

Diventata proprietà della Propositura del Duomo (come tale è registrata da Federico Fantozzi), la torre fu restaurata nel 1912 dall'architetto Giuseppe Castellucci, con ampie ricostruzioni in modo da enfatizzarne il carattere medioevale. Di questi anni è anche la collocazione sulla porta di un busto del santo (riproduzione di un'opera tradizionalmente attribuita al Verrocchio), accompagnato da una memoria datata al 1731 (posta al tempo dell'apertura della zona murata della Canonica che la inglobava) che indica la casa - poggiando sull'autorità di "antichi documenti" - come luogo di "nascita, educazione, tirocinio e santità" del personaggio.

DOMUM . HĀC
ORTU . EDUCATIONE . ET . SANCTITATIS . TYROCINIO
DIVI . ANTONINI . ARCHIEPISCOPI . FLORENTINI
INSIGNEM . ESSE
EX . ANTIQUIS . TABULIS . COMPERTUM . EST
ANNO . S . M . D . CC . XXXI

Traduzione: «Da antichi documenti si è accertato nell'anno dell'era cristiana 1731 che questa casa è insigne per la nascita, l'educazione e il tirocinio di santità di sant'Antonino arcivescovo di Firenze».

Presenta un rivestimento in pietre a vista, con bozze di diversa dimensione, segnato da aperture di diversa forma e allineamento. Al secondo piano sia apre una porta che presumibilmente doveva un tempo fungere da accesso tramite una scala di legno esterna.

Nel 2019 l'edificio è stato interessato da un cantiere di restauro su progetto e direzione dei lavori dell'architetto Samuele Caciagli.

  • Il portale
    Il portale
  • Busto e targa su Sant'Antonino
    Busto e targa su Sant'Antonino
  • Finestra inginocchiata su via della Canonica
    Finestra inginocchiata su via della Canonica

Bibliografia

  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 121, n. 274;
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, pp. 336-338;
  • Restauri di antichi edifizi, in "Arte e Storia", XXXI, 1912, 6, p. 193.
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, p. 248, n. II;
  • I Palazzi fiorentini. Quartiere di San Giovanni, introduzione di Piero Bargellini, schede dei palazzi di Marcello Jacorossi, Firenze, Comitato per l’Estetica Cittadina, 1972, p. 55, n. 89;
  • Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 95;
  • Giorgio Di Battista in Firenze, studi e ricerche sul centro antico, I, L’ampliamento della cattedrale di S. Reparata, le conseguenze sullo sviluppo della città a nord e la formazione della piazza del Duomo e di quella della SS. Annunziata, a cura di Piero Roselli (Istituto di Restauro dei Monumenti, Facoltà di Architettura di Firenze), Pisa, Nistri-Lischi Editori, 1974, p. 52, n. 4;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, IV, 1978, p. 144;
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, II, p. 668;
  • Fortunato Grimaldi, Le "case-torri" di Firenze, Edizioni Tassinari, Firenze 2005.
  • Lia Invernizi, Roberto Lunardi, Oretta Sabbatini, Il rimembrar delle passate cose. Memorie epigrafiche fiorentine, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007, II, p. 534, n. 481.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Torre dei Pierozzi

Collegamenti esterni

  • Claudio Paolini, scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli (testi concessi in GFDL).
  Portale Architettura
  Portale Firenze